ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 15:39
25.6 C
Napoli

Il Festival delle Radici celebra le tradizioni culturali a Castelfranci il 20 luglio 2024

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Festival delle Radici è un progetto itinerante, innovativo e sostenibile, ideato per celebrare le tradizioni culturali locali, promuovere l’inclusione delle comunità residenti e progettare soluzioni per lo sviluppo economico dei piccoli Comuni. Quest’iniziativa, nel 2024, mira a creare un legame concreto e duraturo con le comunità italiane all’estero, trasformando l’anno delle radici italiane nel Mondo in un abbraccio globale.

### Un’Occasione per Ascoltare e Confrontarsi

Ogni tappa del Festival è un’occasione per ascoltare la comunità, confrontarsi con le buone pratiche e offrire soluzioni per uno sviluppo locale sostenibile, anche attraverso il turismo e il turismo delle radici. Il “Viaggiatore delle Radici”, dove la comunità è preparata ad un’accoglienza diffusa, diventa cittadino dei luoghi che visita, integrandosi e vivendo autenticamente le tradizioni e i costumi locali, evitando le pratiche standardizzate.

### Turismo Sostenibile e Responsabile

Il turismo promosso dal Festival è sostenibile e responsabile, capace di creare valore e opportunità nel rispetto dei luoghi e delle persone. Viene incentivato uno stile di turismo lento, attento alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, rispettoso delle culture, delle tradizioni, degli stili di vita e delle credenze popolari. Il turismo ha necessità di pianificazione e strategia, competenze e professionalità, servizi e strutture.

### Claim dell’Anno e Sito del Festival

Il claim di quest’anno è: “Se non sei a casa, sentiti a casa”. Per maggiori dettagli, il sito del Festival è www.festivaldelleradici.com.

### Spartenze – Un Evento, Tante Connessioni

La tappa del Festival delle Radici ospita il “Il Piccolo Festival delle Spartenze”, nato nel 2016 come iniziativa culturale dell’Associazione AsSud di Paludi (CS). L’obiettivo è promuovere e sviluppare le comunità utilizzando la migrazione come elemento positivo di interpretazione e conoscenza. Le “Spartenze” porteranno nel Festival delle Radici la condivisione di esperienze, connessioni e la ricerca universitaria.

### Programma della Giornata a Castelfranci

**Ore 10.30**: Apertura dei Laboratori delle Radici partecipati su Canto e Teatro di Comunità
**Ore 13.00**: Chiusura dei Laboratori
**Ore 17.00**: Accoglienza dei partecipanti e brindisi di apertura del Festival
**Dalle ore 17.30**: Presso la sala Consiliare “Discussione sulla memoria collettiva”

Saluti Istituzionali:
– Generoso Cresta, Sindaco di Castelfranci
– Francesco Acampora, Italea Campania Progetto Ministero Affari Esteri

Relatori:
– Vincenzo Castaldo, Presidente Glocal Think
– Emanuela Sica, Direttrice Artistica del Festival e Destination Manager DMO Irpinia
– Toni Ricciardi, Storico delle migrazioni

A seguire:
– Lancio del “questionario” per raccogliere storie ed esperienze personali a cura di Giuseppe Sommario, Ricercatore Università Cattolica di Milano
– “Diamo Voce ai Territori” con ascolto delle storie di “Emigrazione e di Restanza” [di chi è andato via, di chi è rimasto e creato un’impresa che vive e si muove nel territorio]

### Conclusione e Performances

**Dalle 18.30**: Restituzione laboratori e performance con l’attrice Caterina Pontrandolfo – Saluti finali e chiusura evento.

Il Festival delle Radici non è solo un evento, ma uno strumento potente per divulgare i valori e gli obiettivi della Glocal Think, dimostrando come la cultura locale possa connettersi con il mondo, creando un impatto positivo e duraturo e un modello di sviluppo per contrastare lo spopolamento, invertendo la tendenza con soluzioni concrete. Alla fine del Festival vedrà la luce una pubblicazione con un focus su tutti i paesi che hanno ospitato una tappa dell’evento, le storie raccolte, i risultati del questionario rivolto alle comunità, la mission del turismo slow ed eco-sostenibile oltre a tanto altro ancora.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 11 Luglio 2024 - 11:21

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
30 Agosto 2025 - 15:39 — Ultima alle 15:39
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker