#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:53
20.5 C
Napoli
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...

I Carbone al Festival “Antichi Scenari – Appuntamenti Flegrei D’Arte in Movimento”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Festival multidisciplinare “Antichi Scenari – Appuntamenti Flegrei D’Arte in Movimento”, giunto alla sua VI edizione, continua a stupire il pubblico con eventi unici e coinvolgenti. Organizzato, prodotto e promosso dall’associazione culturale Luna Nova, sotto la direzione artistica di Veronica Grossi, il festival offre una piattaforma ideale per la musica live. Quest’anno, la musica popolare sarà al centro dell’attenzione grazie alla partecipazione del gruppo di musica popolare I Carbone.

Lo Show del Gruppo di Musica Popolare

Domani, domenica 21 luglio 2024, al Giardino Dell’Orco (Via Lago d’Averno 9/A – Pozzuoli), alle ore 19:30, il gruppo I Carbone presenterà il loro spettacolo “Canta e Verna”. Il gruppo è composto da vari membri della famiglia Carbone, che da generazioni coltiva la passione per la musica. Il padre Elio, musicista di lunga data, ha trasmesso questa passione ai figli Minni e Marta, che si esibiranno rispettivamente con tamburi a cornice e voce. Ad accompagnarli ci saranno anche i musicisti Ferdinando Pirone al flauto traverso e Osmani Artiga Cairo alle percussioni.

Un Gruppo Internazionale

I Carbone non sono nuovi alla scena musicale internazionale. La loro carriera li ha portati a esibirsi in varie città europee, tra cui Monaco di Baviera in Germania, Kiev in Ucraina, Malta, Zurigo in Svizzera e numerose città italiane. La loro musica è stata scelta da marchi prestigiosi come Cruciani, Attolini, Bencivenga e Kiton per accompagnare eventi e sfilate di moda.

Un Repertorio di Musica Classica Napoletana e Popolare del Sud Italia

Il gruppo I Carbone offre un repertorio che abbraccia sia la musica classica napoletana sia quella popolare del sud Italia. Questo connubio di tradizioni consente al pubblico di apprezzare la ricchezza culturale e musicale della regione, assicurando un’esperienza unica e coinvolgente. L’ingresso all’evento è gratuito, ma è prevista una consumazione aperitivo a pagamento. Un’occasione perfetta per immergersi nella musica popolare e trascorrere una serata all’insegna della cultura e del divertimento.

Collaborazioni e Valorizzazione del Patrimonio

In collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e l’Ente Parco regionale dei Campi Flegrei, la rassegna estiva si propone di promuovere le arti dello spettacolo dal vivo sul palcoscenico naturale e architettonico dei Campi Flegrei, attraverso la condivisione di momenti teatrali, performativi e musicali. L’obiettivo del Festival è di mettere in relazione i beni comuni e le attività culturali, valorizzando il patrimonio artistico-culturale della regione in modo sostenibile, con spettacoli realizzati a luce naturale e con orari di svolgimento consoni ai siti ospitanti.

Programma del Festival

– **Mercoledì 24 luglio 2024 ore 19:30 – Sirene. Le parole del mare**
– Concept di Maria Anzivino
– Compagnia ArtGarageDanceCo
– Location: Spiaggia Romana

– **Venerdì 26 luglio 2024 ore 19:30 – Guerrero**
– Coreografia di Adriana Cristiano
– Compagnia Borderline Danza
– Location: Parco Borbonico del Fusaro

– **Sabato 27 luglio 2024 ore 19:30 – Anime Erranti**
– Concept di Alessandro Sodano
– Compagnia Giovanile ArtGarage
– Location: Il Giardino Dell’Orco

– **Domenica 28 luglio 2024 ore 19:30 – Non Tele Ma Archi**
– Concept di Veronica Grossi
– Produzione Luna Nova
– Location: Il Giardino Dell’Orco


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2024 - 13:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento