Musica

La canzone napoletana anni ’50 torna a splendere con Fiorenza Calogero a San Sebastiano al Vesuvio

Condivid

Ancora musica ad Agorà – San Sebastiano al Vesuvio nella sua terza edizione con una serata speciale dedicata alla canzone tradizionale napoletana. Domani, giovedì 25 luglio 2024, alle ore 21.15, Fiorenza Calogero si esibirà nel concerto intitolato “Desiderio” all’interno della rassegna “Vesuvio Suona Bene”. La serata sarà introdotta dalla conduttrice Emma Di Nicuolo. L’arena, immersa nel verde, offrirà un’atmosfera fresca e rilassante con diversi punti ristoro a disposizione.

Omaggio alla Musica Napoletana Anni ’50

Fiorenza Calogero porta sul palco un nuovo recital dedicato agli anni ’50 della canzone napoletana, attingendo dal repertorio di due icone della musica partenopea: Roberto Murolo e Renato Carosone. Murolo è stato un pioniere nel liberare la melodia napoletana dagli eccessi di retorica e melodramma, mentre Carosone, insieme a Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood, ha creato un famoso trio che trasformava le canzoni in piccoli spettacoli. Alcuni dei loro successi includono “Caravan petrol”, “Tu vuò fa l’americano” e “Torero”. Seguirà poi un focus sulla canzone di gusto più “italiano”, di cui Domenico Modugno è stato il principale interprete.

Programma Cinematografico dell’Arena

L’arena di Agorà – San Sebastiano al Vesuvio non è solo musica ma anche cinema. Venerdì 26 luglio verrà proiettato il film “Come può uno scoglio” diretto da Gennaro Nunziante, mentre sabato 27 luglio sarà la volta de “Il ragazzo e l’airone” di Hayao Miyazaki. Domenica 28 luglio, gli spettatori potranno godere del film “Povere creature” per la regia di Yorgos Lanthimos.

La Terza Edizione della Rassegna del Verde 2024

L’edizione 2024 di Agorà – San Sebastiano al Vesuvio è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club, con il supporto del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, della Città Metropolitana di Napoli, della Regione Campania e della Film Commission. L’arena estiva, situata nel Parco urbano di via Fellapane, continuerà a offrire film, spettacoli e concerti fino all’8 settembre 2024. Con oltre 500 posti numerati, l’arena garantisce comodi posti a sedere a un costo accessibile, con biglietti per i film a solo 3,50 euro. La serata di domani rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la magia della canzone napoletana degli anni ’50 e trascorrere una serata all’insegna della cultura e del divertimento nel verde di San Sebastiano al Vesuvio.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Luglio 2024 - 19:00
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della camorra

Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:44

Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia ricorso al TAR

Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:28

Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto per i detenuti

Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:51

Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54 indagati

Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:22

Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile: “Cosa sta succedendo?”

Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 06:34

Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno

Marte in trigono con Giove regala una spinta energetica a tutti i segni, soprattutto a… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 06:04