Da diverse settimane il COVID-19 è tornato a infastidire l’estate nel nostro Paese e nel resto del mondo. Con l’aumento dei casi, anche gli appelli degli esperti virologi, come Matteo Bassetti, si fanno più frequenti.
Bassetti: “Non deve più far paura, basta parlarne”
Questi esperti chiedono di mettere da parte gli allarmismi e di trattare il virus come tutti gli altri conosciuti da decenni. Le stime recenti, ad esempio, parlano di quasi 9mila contagi in Italia il 19 luglio, un aumento del 62% rispetto alla settimana precedente. Tuttavia, non si registrano ingressi in terapia intensiva e ci sono solo 177 ricoveri nei reparti ordinari.
Intervistato da TgCom24, Matteo Bassetti ha chiarito che non ci troviamo di fronte a una nuova ondata, ma alla normale circolazione del virus. Secondo Bassetti, non è giustificabile l’attenzione mediatica sul COVID-19, poiché oggi provoca infezioni simili all’influenza per la maggior parte delle persone.
Bassetti sottolinea che è importante continuare a prendere precauzioni per le categorie più fragili, come gli anziani e gli immunodepressi. Consiglia l’uso di mascherine in caso di contatti con queste persone, la frequente igiene delle mani e la vaccinazione nel prossimo autunno. Tuttavia, ribadisce che il COVID-19 del 2024 non deve fare paura, essendo ormai paragonabile a un’influenza, a differenza del 2020 quando era una polmonite.
Oggi il virus, quando colpisce, trova gli anticorpi e non arriva facilmente ai polmoni come nel 2020. Questo perché il nostro modo di combattere il virus è cambiato e siamo più preparati. Bassetti insiste sull’abbandono delle terapie invasive come cortisone, antibiotici e antinfiammatori, poiché trattare il virus come nel 2020 è ormai sbagliato.
Anche Carlo Signorelli, intervistato da Quotidiano Sanità, ribadisce che il COVID-19 ha raggiunto una forma endemica, priva della stagionalità dei disturbi respiratori. Gli allarmi sul COVID-19 dovrebbero concentrarsi sui ricoveri in terapia intensiva e non sui semplici contagi.
Fabrizio Pregliasco, invece, spiega che il virus è diventato immunoevasivo, il che significa che il nostro organismo non lo riconosce facilmente nonostante l’immunità acquisita. Questo spiega l’attuale picco di contagi, anche se il virus rimane meno aggressivo e dannoso rispetto al 2020.
Arzano - Travolge una donna e scappa, ma la fuga dura poco. È stato individuato… Leggi tutto
Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto
Napoli– Un ultimo, vile affronto alla memoria di un uomo che non c’è più. Mentre… Leggi tutto
Roma – È cominciato nel peggiore dei modi il primo weekend di agosto, caratterizzato da… Leggi tutto
Napoli - Sono tornati in libertà, ma con pesanti restrizioni, i vertici del clan Moccia… Leggi tutto
Oggi le stelle ci regalano energie contrastanti, con Marte in tensione con Saturno che potrebbe… Leggi tutto