AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

'Ciao papà ho perso il cellulare, mi mandi soldi?': era una truffa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un uomo di 78 anni di Catania è stato vittima di una truffa da parte di un 46enne della provincia di Napoli che, spacciandosi per sua figlia, gli ha sottratto 990 euro.

L'uomo ha ricevuto un messaggio su una chat in cui una persona, che si fingeva sua figlia, gli diceva di aver perso il cellulare e di avere bisogno di soldi per comprarne uno nuovo. Il 78enne, preoccupato per la figlia, ha seguito le istruzioni ricevute nel messaggio e ha ricaricato una carta prepagata con 990 euro.

Solo successivamente ha scoperto che si trattava di una truffa, quando ha contattato la vera figlia che gli ha confermato di non aver perso il cellulare e di non avergli chiesto soldi.

Nel frattempo, il truffatore ha inviato un altro messaggio al 78enne, chiedendogli ulteriori 850 euro per l'acquisto di un tablet.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
A quel punto, l'uomo ha capito di essere stato vittima di un raggiro e si è rivolto alla Polizia.

Gli agenti del Commissariato Borgo Ognina hanno avviato le indagini e, grazie all'analisi dei flussi bancari e delle utenze telefoniche, sono riusciti a identificare e denunciare il truffatore.

Ecco alcuni consigli per evitare di essere vittime di truffe simili:

Non inviare mai denaro a persone che non conosci.
Diffida da richieste di denaro urgenti.
Contatta direttamente la persona che ti ha contattato per verificarne l'identità.
Se hai dubbi, rivolgiti alla Polizia.
È importante sensibilizzare le persone anziane su questo tipo di truffe, in modo che siano più consapevoli dei rischi e sappiano come difendersi.

Articolo pubblicato il 1 Luglio 2024 - 14:48 - A. Carlino

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti