Cronaca Caserta

Casaluce sequestrato caseificio abusivo

Condivid

Casaluce. I Carabinieri Forestale di Marcianise, insieme ai medici veterinari dell’ASL di Caserta, hanno scoperto e sequestrato un caseificio abusivo a Casaluce, nel corso di un controllo presso un allevamento di ovini e caprini.

L’allevamento, che conta oltre 500 capi tra pecore, agnelli e capre, era autorizzato esclusivamente per la produzione di carne. Tuttavia, durante il controllo, i Carabinieri hanno trovato nelle vicinanze diversi secchi sporchi di latte, presumibilmente utilizzati per stoccare il latte proveniente dagli animali.

Seguendo la traccia del latte, i militari hanno individuato un fabbricato nelle vicinanze da cui fuoriusciva un rivolo di sostanza biancastra e un forte odore di prodotti caseari.

All’interno del locale, hanno rinvenuto diverse attrezzature per la produzione di formaggio, tra cui un contenitore con 30 litri di latte, tavole di stagionatura, bilance, stampi per la ricotta, un fornello a gas, contenitori per il confezionamento e un frigorifero con circa 4 kg di formaggio di diverse forme.

Inoltre, è stata trovata un’agenda con gli ordini di formaggio destinati alla vendita.

L’ispezione ha anche permesso di scoprire che i rifiuti liquidi derivanti dalla produzione di formaggio (siero e acque reflue di lavaggio delle attrezzature) venivano smaltiti illegalmente in un pozzo collegato alla fognatura pubblica.

Alla luce di queste gravi violazioni, i Carabinieri Forestale hanno sequestrato il caseificio abusivo e denunciato in stato di libertà sia il titolare dell’allevamento (perché non autorizzato alla produzione di latte) che il gestore del caseificio per gestione illecita di rifiuti liquidi e carenze igienico-sanitarie.

Operazione a tutela della salute pubblica e dell’ambiente

Questo intervento dei Carabinieri Forestale dimostra l’impegno costante nel garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini.

La produzione e la vendita di prodotti caseari senza autorizzazione e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie rappresentano un pericolo per la salute pubblica e un danno per l’ambiente. L’azione dei Carabinieri Forestale mira a contrastare tali fenomeni illegali e a tutelare i consumatori.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Luglio 2024 - 18:54
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03