Attualità

Carceri: è impennata suicidi, 50 da inizio da anno

Condivid

Impennata di suicidi nelle carceri italiane nel 2024. Secondo il report aggiornato del Garante nazionale delle persone private della libertà personale, sono 50 i detenuti che dall’inizio dell’anno e fino al 5 luglio si sono tolti la vita: un dato più elevato rispetto allo stesso mese del 2023 e 2022, in cui si registrarono 34 suicidi, con un aumento quindi di 16 decessi. Dei reclusi morti per suicidio, 48 erano uomini e 2 donne. Riguardo alla nazionalità, 27 erano italiani e 23 stranieri, provenienti da 15 diversi Paesi. L’età media di chi si è suicidato è di circa 39 anni: quasi la metà (24) aveva tra i 26 e i 39 anni, mentre 12 avevano tra i 40 e i 55 anni.

In base all’analisi della posizione giuridica, delle 50 persone che si sono tolte la vita quest’anno 20 erano state giudicate in via definitiva e condannate (40%) mentre quasi altrettanti (19) erano ancora in attesa di primo giudizio. La maggior parte era accusata o era stata condannata per reati contro la persona (27, pari al 52%), nello specifico 10 per omicidio (tentato o consumato), 8 per maltrattamento in famiglia e 4 di violenza sessuale.

A seguire i reati contro il patrimonio (16) e per droga (4). È stata quindi analizzata la durata della permanenza presso l’istituto nel quale è avvenuto l’evento: 26 persone, pari al 52%, si sono suicidate nei primi sei mesi di detenzione, di cui 6 entro i primi 15 giorni e 3 addirittura entro i primi 5 dall’ingresso. Il focus ha anche rilevato la presenza di eventuali fattori indicativi di fragilità o vulnerabilità. Sotto questo aspetto, la lettura dei dati ha fatto emergere che 25 persone (pari al 50%) erano coinvolte in altri eventi critici e di queste 13 (ossia il 26%) avevano precedentemente messo in atto almeno un tentativo di suicidio. Inoltre, 12 persone (ossia il 24 % dei casi) erano state sottoposte alla misura della ‘grande sorveglianza’ e di queste 4 lo erano anche al momento del suicidio.

Nel complesso, gli istituti in cui si sono verificati i suicidi sono 37 (pari al 19,48% del totale delle strutture penitenziarie): 31 case circondariali e 6 case di reclusione. Le strutture più coinvolte sono Napoli Poggioreale e Pavia, entrambe con tre suicidi. Seguono Cagliari, Genova Marassi, Roma Regina Coeli, Sassari, Teramo, Torino, Verona e Parma, tutte con due suicidi. In generale – conclude lo studio -, le sezioni maggiormente interessate sono quelle a custodia chiusa, con 44 casi (pari all’88%), mentre in quelle a custodia aperta sono stati registrati 6 casi (pari al 12%).


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2024 - 15:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:57

Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia

Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:50

Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce

La Polizia di Stato di Napoli ha proceduto alla denuncia in stato di libertà di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:43

Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne

Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 57enne napoletano… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:36

Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma restiamo con i piedi per terra”

Lucido, sereno e profondamente concentrato: Gianluca Pagliuca si è presentato così alla conferenza stampa pre-partita… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:34

Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla polizia

Nella serata di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 44enne rumeno,… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:29