#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Caldo record e crisi idrica: un weekend di emergenze in Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ultimo weekend di luglio si preannuncia tra i più caldi dell’anno, con temperature che toccheranno i 40 gradi e milioni di italiani in viaggio verso le mete di villeggiatura. Per questo, Anas ha deciso di sospendere il 70% dei cantieri fino al 3 settembre.

Tuttavia, il ritorno dell’ondata di calore, soprannominata “Caronte”, rischia di aggravare l’emergenza idrica, soprattutto nel Centro-Sud, con la Calabria che ha dichiarato lo stato di emergenza e la Sicilia che deve affidarsi a una nave cisterna della Marina Militare per mitigare la crisi.

Coldiretti ha lanciato l’allerta rossa per coltivazioni e animali, preparando una mobilitazione davanti alla Regione Sicilia. Da oggi, inizierà il tradizionale esodo estivo, con il bollino rosso ad accompagnare gli spostamenti sulle strade già dalla mattinata di sabato fino all’intera giornata di domenica.

Anas ha potenziato il personale sulle strade, disponendo la sospensione di 906 cantieri lungo tutta la rete. Le direttrici maggiormente attenzionate sono quelle verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, oltre che in uscita dai centri urbani.

“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico,” ha spiegato l’ad di Anas, Aldo Isi. “È operativo, come previsto dal nostro piano esodo, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza”.

Si prevede un grande afflusso anche nelle strutture ricettive, con Assoturismo che prevede la prenotazione di 8 camere su 10, per un totale di oltre 6,4 milioni di pernottamenti attesi tra oggi e domenica. Il caldo ha spinto le prenotazioni nelle località di lago e montagna, con un aumento rispettivamente al 92% e all’82% delle camere disponibili.

Le città d’arte, invece, si fermano al 75%. Il tasso di saturazione più elevato è stato rilevato al Nord, mentre le regioni del Centro Italia e del Sud e Isole si collocano leggermente al di sotto dei valori medi nazionali.

L’aeroporto di Fiumicino ha registrato il record di passeggeri in un giorno il 14 luglio, con 176 mila presenze tra arrivi e partenze. A luglio, la media giornaliera è stata di 160 mila presenze, superando i 1.000 movimenti di aerei al giorno.

Oltre al turismo, l’Italia deve affrontare anche l’emergenza siccità, che colpisce in particolare le regioni del Centro-Sud. Il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha emesso lo stato di emergenza regionale per le aree del Crotonese e del Reggino. A Licata, in Sicilia, è arrivata una nave cisterna della Marina Militare con 1.200 metri cubi di acqua per mitigare l’emergenza idrica nell’area di Gela e dell’Agrigentino.

L’Anbi ha lanciato l’allarme, annunciando che tra tre settimane non ci sarà più acqua per l’agricoltura nel Sud. “La situazione è tragica,” ha commentato Angelo Bonelli, deputato dei Verdi e Sinistra, chiedendo alla premier Giorgia Meloni di convocare immediatamente il Consiglio dei ministri per dichiarare lo stato di crisi climatica. La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riconoscimento delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” per tutta la Sicilia, permettendo alle imprese agricole e zootecniche di usufruire di particolari deroghe e aiuti.

Coldiretti ha evidenziato la grave situazione delle coltivazioni e degli animali “rimasti senza cibo e acqua”, sottolineando l’urgenza della crisi.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 27 Luglio 2024 - 10:18


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie