Napoli. Un investimento di oltre 1,2 miliardi di euro è stato stanziato per rilanciare definitivamente l’area di Bagnoli attraverso la riqualificazione e rigenerazione urbana del Sito di Interesse Nazionale (SIN).
L’accordo è stato siglato nell’auditorium di Porta del Parco tra la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Sindaco di Napoli e Commissario straordinario di Governo, Gaetano Manfredi. L’obiettivo del protocollo d’intesa è di “assicurare la celere realizzazione degli interventi”, come riportato nel documento.
La copertura finanziaria è garantita dalle risorse già disponibili, pari a 31,3 milioni di euro, e dalle assegnazioni previste dall’articolo 14 del decreto-legge 7 maggio 2024, pari a 1.218 milioni di euro per il periodo 2024-2029.
I fondi stanziati provengono dalle risorse indicate per la Regione Campania dalla delibera del Cipess n.25/2023 del 3 agosto 2023. Tra gli interventi principali figurano il completamento della bonifica del parco urbano, infrastrutture su energia e telecomunicazioni, viabilità interna e accessibilità all’area SIN, infrastrutture idriche, rimozione della colmata e bonifica degli arenili, risanamento dei sedimenti marini e interventi al waterfront.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha definito il progetto “l’opera di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana più ambiziosa d’Europa” durante il suo discorso. Presenti in prima fila anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e altri esponenti istituzionali.
De Luca ha accolto Meloni con un’ironia che stempera i toni di precedenti tensioni politiche. La cerimonia si è conclusa con la firma del protocollo e una foto finale con Manfredi e il Ministro Fitto.
Parlando con i giornalisti, De Luca ha assicurato che “non ci sono stati problemi particolari”, sottolineando però che gli 1,2 miliardi sono fondi della Regione. Sul fronte dello sblocco dei Fondi FSC destinati alla Campania, Fitto ha annunciato che si sta lavorando e che “ci vedremo presto”.
Il Sindaco Manfredi ha ribadito la sua volontà di favorire il dialogo istituzionale con il Governo per raggiungere gli obiettivi di risanamento e rigenerazione, dichiarando che Bagnoli è destinata a diventare un grande polo per gli investimenti pubblici e privati.
Ha ringraziato Meloni e i ministri presenti per l’attenzione rivolta a Napoli, assicurando che “oggi c’è una roadmap robusta e affidabile per il rilancio definitivo dell’area”.
Nola si prepara a un evento esplosivo di solidarietà femminile, dove il Teatro Umberto ospiterà… Leggi tutto
Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto
Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto
Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto
Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto