Un attore, un manager della sanità, una teologa e uno scrittore sono i quattro protagonisti dei “Dialoghi dell’impossibile”, una rassegna di incontri che partirà venerdì 5 luglio e si terrà lungo tutto il mese di luglio nella parrocchia di Sant’Anna a Bacoli. Questa rassegna offrirà una serie di interviste approfondite per esplorare le prospettive future in diversi ambiti.
Enzo De Caro, celebre componente della Smorfia insieme a Lello Arena e Massimo Troisi, noto attore di teatro e fiction televisiva, farà parte dell’iniziativa, così come il professore Giuseppe Longo, Direttore generale del Policlinico della Federico II di Napoli. Parteciperanno anche Adriana Valerio, storica e teologa, e Maurizio De Giovanni, noto autore delle serie del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre. Questi protagonisti, con esperienze e competenze molto diverse, offriranno un ampio panorama di riflessioni sul futuro.
La rassegna si terrà nella bellissima Chiesa di Sant’Anna a Bacoli e accompagnerà il percorso di festeggiamento della Santa. Gli incontri saranno moderati da Corrado Gabriele, con la partecipazione del teologo Gennaro Matino, ideatore della rassegna. Gli eventi saranno trasmessi in diretta da Radio Napoli Centrale, media partner ufficiale dell’iniziativa.
Il calendario degli incontri inizia venerdì 5 luglio con Enzo De Caro che parlerà del tema “Il folklore per Napoli come sinonimo di civiltà”. Giuseppe Longo sarà il protagonista del secondo incontro venerdì 12 luglio, in cui affronterà il tema della salute e si chiederà se “è ancora la prima cosa”. Adriana Valerio parlerà venerdì 19 luglio di “Una chiesa al femminile, quale futuro ha?”. Infine, martedì 23 luglio, Maurizio De Giovanni chiuderà la rassegna con un dialogo su: “Napoli e il mediterraneo: quali prospettive?”.
Padre Alfonso Farina, uno degli organizzatori, ha sottolineato l’intento della rassegna: “Accompagniamo una festa religiosa come quella di Sant’Anna, molto sentita a Bacoli, con quattro incontri di parola e di persone. Un dialogo che abbiamo definito dell’impossibile perché lo immaginiamo ambizioso, visionario, proiettato sul futuro, che è il campo dell’impossibile. Abbiamo scelto quattro protagonisti molto diversi, con sensibilità acute nei loro campi, e con loro faremo un cammino di confronto vero. Quattro incontri di parola per immaginare insieme il futuro”.
Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto
Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto
Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto
Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto
Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto
Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto