Un Incontro tra Filosofia, Cultura e Economia.
Punti Chiave Articolo
Un festival che, partendo dalla filosofia, abbraccia svariati campi della conoscenza umana: è l’Alef Cilento Festival. Secondo gli organizzatori, “il nostro scopo è dimostrare che con la cultura si può creare economia, anche con l’intento di impedire lo spopolamento delle nostre zone, altrimenti inevitabile“.
Da un’idea dello staff della biblioteca Lu Vucenanzo, nasce questa manifestazione che si pone come obiettivo principale quello di portare in Cilento una kermessse che punti all’arte, alla letteratura e alla filosofia. Il festival si articola attraverso incontri filosofici e letterari, laboratori di giochi antichi, fumetto, corsi di fotografia, laboratori d’impresa, parapendio, degustazioni di prodotti tipici e concerti.
L’Alef Cilento Festival è pensato come un contenitore creativo di incontri, dibattiti e scambi di opportunità. Con il tema della prima edizione, “L’eredità Eleatica: attualità di Parmenide”, la kermesse di tre giorni offrirà una riflessione sulle opportunità che il territorio del Parco Nazionale del Cilento può offrire. Fra le varie attività spicca il laboratorio d’impresa “laβ restanza”, dedicato alle imprese locali e alle tradizioni, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle aree interne.
In linea con il tema filosofico, gli organizzatori Elisa Manna e Carmine Rizzo hanno promosso il laboratorio d’impresa “laβ restanza”. Nei tre giorni del festival, incontri con aziende locali sull’olio, l’apicoltura, le erbe del Cilento e altre tradizioni come la coltivazione del lino e del baco da seta precederanno una discussione finale sull’economia sostenibile e sul futuro del territorio.
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto
Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto
Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto
I tagli salariali ai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, con decurtazioni di circa 700… Leggi tutto
Napoli – Un nuovo caso di sorveglianza digitale scuote il mondo dell’informazione italiana. Ciro Pellegrino,… Leggi tutto