Spettacoli

Torna ‘Cantar e danzar cortese a Firenze e Napoli nel Rinascimento’ a Capua

Condivid

Firenze e Napoli nel Rinascimento: Un Viaggio Musicale e Coreografico a Capua

Domenica 23 giugno 2024, alle ore 19:00, gli appassionati di musica e danza rinascimentale potranno vivere un’esperienza unica al Museo Provinciale Campano di Capua (CE). L’evento “Cantar e danzar cortese a Firenze e Napoli nel Rinascimento” offrirà un concerto spettacolo a ingresso gratuito, in un contesto storico affascinante.

Il Concerto

Il gruppo vocale, strumentale e di danza antica “Ave Gratia Plena” si esibirà indossando abiti e utilizzando strumenti fedelmente ricostruiti secondo i modelli del periodo rinascimentale. Il programma musicale propone una selezione di brani che venivano eseguiti nelle corti dei Trastàmara d’Aragona, re di Napoli, e dei Medici di Firenze tra il 1450 e il 1500. Tra i compositori presenti nel repertorio figurano nomi illustri come Busnois e Des Pres, oltre a musiche tratte dal codice aragonese Montecassino 871 e dai canti carnascialeschi legati a Lorenzo de’ Medici.

Location Storica

Il concerto si terrà nella corte maggiore del Museo Provinciale Campano, situato nel palazzo Antignano, un pregevole esempio di architettura rinascimentale campana. Prima dell’inizio dello spettacolo, il pubblico verrà introdotto brevemente alla storia e alle caratteristiche architettoniche dell’edificio, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale.

Danze Rinascimentali

Oltre alle esecuzioni musicali, il pubblico avrà l’occasione di assistere a danze rinascimentali ricostruite secondo i trattati dell’epoca, redatti da illustri coreografi-danzatori come Domenico da Piacenza e Guglielmo Ebreo da Pesaro. Quest’ultimo, in particolare, trascorse un periodo significativo a Napoli, lasciando un segno profondo nello sviluppo delle pratiche coreutiche.

L’Organizzazione

L’evento è organizzato con il supporto logistico e l’ospitalità del Museo Provinciale Campano, che celebra il 150° anniversario della sua istituzione. Questo concerto spettacolo rappresenta il terzo appuntamento della 31ma edizione di “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”. Questa serie di eventi culturali è promossa dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola (BN) e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante” di Caserta, offrendo un’occasione unica per riscoprire la ricchezza del patrimonio musicale e coreografico rinascimentale.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Giugno 2024 - 13:37
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per aver mamgiato un panino al botulino in Calabria

Napoli Una tranquilla serata d’estate sul lungomare di Diamante si è trasformata in tragedia per… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:40

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07

Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio il cuore”

Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:49

Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone

Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:30

Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati

Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:42

SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta sfugge, ma due fortunati centrano il ‘5’

Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:30