La quinta edizione del salone del libro e dell’editoria “Napoli Città Libro” ha registrato un’affluenza di 15mila visitatori, confermando il grande interesse e la partecipazione del pubblico. L’evento si è svolto presso la Stazione Marittima di Napoli e ha offerto un ricco programma di iniziative culturali.
Gli organizzatori Alessandro Polidoro e Rosario Bianco, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Liber@Arte, hanno descritto questa edizione come “particolarmente entusiasmante”. La varietà degli eventi e la presenza di importanti nomi della cultura napoletana e nazionale hanno reso l’evento unico nel suo genere. Una delle novità più apprezzate è stata la nascita del format musicale “Napoli Sound Fest”, che ha dato spazio a giovani artisti emergenti.
L’Agorà del Leggilibri Tgr Campania, curata da Claudio Ciccarone, ha ospitato numerosi scrittori e musicisti, creando un’atmosfera di dialogo e scambio culturale. L’interesse e la partecipazione massiccia dei visitatori hanno reso il weekend un successo, mostrando un fermento culturale che ha coinvolto attivamente la città.
Un’attenzione particolare è stata riservata ai più giovani. Gli organizzatori si sono impegnati a rendere il Salone un luogo accogliente per bambini e ragazzi, attraverso laboratori a cura della Scuola Internazionale di Comics e letture organizzate nello stand di “Nati per leggere”. Queste iniziative hanno contribuito a coinvolgere anche le nuove generazioni nel mondo della lettura e della creatività.
“Napoli Città Libro” ha goduto del sostegno di numerose istituzioni, tra cui il Comune di Napoli, il Centro per il Libro e la Lettura, e ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania, della Rai Campania, della Camera di Commercio di Napoli, di Campania Legge-Fondazione Premio Napoli, Fai Campania, Associazione Campana Editori, Associazione Librai Italiani Confcommercio e Associazione Italiana Biblioteche.
La partecipazione è stata vasta anche da parte delle case editrici, con 136 sigle editoriali presenti negli stand del Salone. Questa diversità ha permesso ai visitatori di esplorare una vasta gamma di opere letterarie, incontrare autori e partecipare a presentazioni e dibattiti.
In conclusione, la quinta edizione di “Napoli Città Libro” si è confermata un appuntamento importante per la cultura e la letteratura a Napoli, segnando un’altra tappa di successo per questo significativo evento culturale.
Napoli – C'è stato uno scontro violentissimo e di natura familiare all'interno della cosca dei… Leggi tutto
Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto
È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto
Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto
La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto