Cronaca di Napoli

Il porto di Napoli avrà moli elettrici: le navi da crociera potranno spegnere i motori

Condivid

Il grande molo del porto di Napoli, dove attraccano le navi da crociera, sarà presto elettrificato, consentendo alle imbarcazioni di spegnere i motori e ridurre significativamente l’inquinamento nel centro città. Questo progetto, varato dall’Autorità Portuale di Napoli, vedrà l’apertura dei cantieri nelle prossime due settimane, come appreso dall’ANSA. L’impianto, noto come “cold ironing”, sarà il più avanzato nel suo genere e si prevede che sarà completato entro la fine del 2026.

L’elettrificazione da terra delle navi da crociera, già presente in pochi porti al mondo tra cui Los Angeles, Kiel in Germania e Rotterdam, sarà ora implementata anche a Napoli. Questo sistema permetterà di collegare fino a tre navi contemporaneamente alla rete elettrica terrestre, consentendo loro di spegnere i motori ausiliari che attualmente utilizzano gasolio marittimo, riducendo così le emissioni di gas serra durante la sosta in porto.

Il progetto, che vede la partecipazione anche del porto di Salerno, è finanziato con 40 milioni di euro dai fondi del PNRR, di cui 26,8 milioni destinati a Napoli e 19,8 milioni a Salerno. A Napoli, saranno costruiti tre attracchi presso la stazione marittima delle crociere sul molo Angioino, con una potenza complessiva di 45 megawatt, sufficiente per ricaricare contemporaneamente tre navi da crociera.

Attualmente, le navi da crociera che sostano nel porto per l’intera giornata devono tenere accesi i motori ausiliari per mantenere operativi i servizi di bordo, emettendo una considerevole quantità di gas serra. Con l’elettrificazione delle banchine, queste navi potranno spegnere i motori e allacciarsi alla corrente di terra, eliminando così le emissioni durante la sosta.

“Il Porto di Napoli accoglie ormai ogni giorno due navi da crociera da tutto il mondo, rendendo la città una meta turistica di rilievo,” ha dichiarato Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità Portuale di Napoli. “Siamo impegnati a difendere la salute dei cittadini di Napoli, seguendo la progettazione dell’UE per un’Europa più verde. Questo piano si estende anche a Salerno, che accoglie molte navi da crociera.”

Uno dei principali ostacoli del “cold ironing” è il costo elevato dell’energia elettrica, superiore a quello di un condominio. Il Porto di Napoli sta organizzando una partecipazione al costo energetico, anche grazie allo stanziamento dell’UE. Recentemente, la Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 570 milioni di euro per incentivare le navi a utilizzare l’elettricità erogata da reti elettriche terrestri.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2024 - 12:58

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51