Spettacoli

Pomigliano d’estate 2024: cultura, spettacoli e divertimento per tutti

Condivid

Inizia oggi “Pomigliano d’Estate 2024”, una serie di eventi che animerà la città di Pomigliano d’Arco (Napoli) fino al 23 settembre. Quest’anno il programma offre un’ampia gamma di iniziative culturali e di intrattenimento, pensate per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età, con una varietà di appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alla danza.

“Pomigliano d’Estate – ha detto l’assessore alla Cultura, Giovanni Russo – rappresenta un’occasione unica per la nostra comunità di vivere e condividere momenti di cultura e svago, ed anche quest’anno la giunta targata Raffaele Russo ha voluto creare un programma vario e coinvolgente, capace di attrarre persone di tutte le età e di tutti i gusti. Invito quindi tutti a partecipare agli eventi e a godere dell’offerta culturale della nostra città”.

Eventi di Spicco

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano lo spettacolo di danza delle allieve e degli allievi dell’Associazione “Pomigliano Danza”, il 26 giugno alle ore 21 in Piazza Giovanni Leone. Seguirà il Festival Teatrale “I Nostri Miti” ideato da Carminantonio Vincenzo Caprioli, direttore artistico del cartellone “Pomigliano d’Estate 2024”.

Il 4 luglio vedrà Giovanni Esposito in scena con “Le Roux aveva comprato un coltello”, mentre l’11 luglio sarà dedicato a “Sottovoce – Omaggio a Raffaele Viviani” con Ernesto Lama. Gli spettacoli si svolgeranno nel Giardino dei Miti, in Via M.R. Imbriani.

Musica e Festival Letterario

Dal 23 al 26 luglio, in Piazza Giovanni Leone, si terrà il Pomigliano Jazz. Dal 29 al 31 agosto, invece, nel Parco Giovanni Paolo II, si svolgerà il FLIP, Festival della Letteratura Indipendente.

Il 7 luglio, in Via Ercole Cantone, sarà la volta dello spettacolo di Biagio Izzo, seguito il 20 luglio nel Parco Giovanni Paolo II dal concerto di Raiz che canterà Sergio Bruni.

Concerti e Mostre

Per gli appassionati di musica classica, il concerto “Omaggio a Puccini” si terrà il 13 settembre presso la Congrega di San Felice. Il 7 settembre, il Parco Giovanni Paolo II ospiterà un evento speciale per celebrare i 50 anni di attività del gruppo musicale E’ Zezi, con un concerto che ripercorrerà i momenti salienti della loro carriera.

Infine, due mostre chiuderanno il programma: la Mostra Fotografica del 19 settembre, che racconterà 50 anni di storia e di canzoni, e la Mostra Pittorica del 27 settembre, intitolata “L’eclissi del sacro”, presso il Palazzo dell’Orologio. Queste mostre offriranno al pubblico un viaggio visivo attraverso arte e storia.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 22 Giugno 2024 - 13:37
Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De Felice: l’appello della famiglia

Pozzuoli  – È allarme a Pozzuoli per la scomparsa di Salvatore De Felice, un giovane… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:55

Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne

Salerno-  Un uomo di 40 anni è stato arrestato dalla Polizia a Salerno con un'accusa… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:15

Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi vicini alle abitazioni

Ischia — Un vasto incendio sta devastando da ore la zona collinare di Succhivo, nel… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:05

Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione con più decessi

Roma – Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha assicurato che la diffusione del virus… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:55

Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena sul patto con De Luca

Il cammino verso un'intesa tra Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle in vista delle Regionali… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:45

Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025: 502 decessi, +7% rispetto al 2024

Il primo semestre del 2025 si chiude con un tragico aumento delle morti sul lavoro… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:35