Cultura

Pier Macchiè Onorato con il Premio Qualità della Vita 2024

Condivid

Se decidi che la tua vita è la strada e il tuo palcoscenico è quello delle vie del centro di Napoli, allora probabilmente il tuo nome è Pier Macchiè. Artista di strada con un bagaglio artistico altamente professionale, Pier sfreccia per le strade di Napoli con i suoi atteggiamenti solo apparentemente strampalati, un po’ cantastorie, un po’ musicista, con il suo manviolino, uno strumento unico che si suona sia come un violino sia come una chitarra, con arco e plettro. La personalità di Pier Macchiè è variegata e affascinante.

### Un Artista Poliedrico

Pier Macchiè è una presenza divertente, ma anche in grado di eseguire brani come “Luci della ribalta” o pezzi classici, estratti dal suo ricco bagaglio musicale. Quest’anno, il “Premio Resilienza Napoli” dell’Accademia Qualità della Vita sarà assegnato proprio a lui. Questa iniziativa si prefigge di individuare e valorizzare esperienze virtuose di cittadini che, con il loro operato resiliente, contribuiscono al miglioramento della qualità della vita a Napoli.

### Il Commento del Presidente

“Quest’anno la lista dei candidati era folta, come è giusto che sia in una città dove la capacità di resilienza è molto alta,” spiega il presidente dell’Accademia, Domenico Esposito. “Con questo premio, l’Accademia si prefigge di mettere al centro l’uomo con la sua umanità a vantaggio del bene comune. La scelta è ricaduta su Pier Macchiè, perché oggi abbiamo assoluto bisogno di persone che valorizzino valori, principi etici e cultura.”

### Persone Che Fanno la Differenza

Pier Macchiè ci racconta la società dei nostri giorni da una prospettiva insolita e originale, esprimendosi con coraggio e umiltà. All’inizio del suo percorso deriso e visto quasi con diffidenza, oggi è diventato una maschera familiare dal volto umano. Tra i premiati degli anni scorsi figurano il ballerino Antonio Bollito e il pittore Amedeo Aprea per la loro eccellente capacità di creare relazioni positive attraverso l’arte; l’avvocato Fabio Procaccini e l’artista Ruben D’Agostino sono stati riconosciuti per il loro costante impegno civico, contribuendo a innalzare il livello di “qualità della vita” a Napoli.

### L’Obiettivo dell’Accademia

L’Accademia Qualità della Vita nasce con lo scopo di valorizzare il territorio della zona di Santa Croce a Chiaiano, ma da lì la propria attività si è espansa su tutta la città di Napoli. Il premio alla resilienza, dunque, non è solo un riconoscimento, ma un simbolo dell’importanza di contribuire positivamente alla società e di promuovere un cambiamento significativo attraverso l’arte e la cultura.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 29 Giugno 2024 - 18:30
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici

Roma – Allerta alimentare nei supermercati Carrefour .La catena ha annunciato il ritiro di quattro… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 23:22

Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della notte di Ferragosto

Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 22:43

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista assoluto

ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 21:18

Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é la prevenzione

Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:46

De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato da applausi

Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:39

Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo tra paziente e Asl Napoli 3 Sud

Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:22