App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 06:18
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Massimo Troisi: l’anima cavese del genio de ‘Il Postino’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un recente studio condotto dal gruppo Cava Storie ha svelato le origini cavesi di Massimo Troisi, celebrato attore e regista del famoso film “Il Postino”. Questo sorprendente collegamento emerge attraverso la figura della nonna Teresa Murolo, la cui influenza culturale e familiare ha contribuito in parte alla formazione di Troisi.

Le Origini Familiari

Massimo Troisi, conosciuto principalmente per le sue radici napoletane a San Giorgio a Cremano, aveva anche un legame significativo con Cava de’ Tirreni. Teresa Murolo, sua nonna, nacque infatti nella frazione della Santissima Annunziata a Cava de’ Tirreni il 7 ottobre 1886. La scoperta è il frutto di una ricerca analitica svolta dal gruppo Cava Storie, che ha approfondito alcuni dati offerti dal dottore Generoso Conforti.

La Migrazione e l’Influenza Culturale

Teresa Murolo sposò Luigi Troisi, un ferroviere, e la coppia si trasferì a Barra, un comune vicino Napoli. È in questo contesto che emersero molti degli aneddoti familiari che Massimo Troisi amava raccontare, come quelli legati ai trenini ricevuti a Natale grazie al lavoro del nonno e del padre Alfredo, anch’egli ferroviere. Questa tradizione familiare non solo sottolinea l’importanza dei legami genetici e culturali, ma aggiunge anche una dimensione salernitana alla ben nota verve napoletana di Troisi.

Un Evento Commemorativo

A seguito di questa rivelazione, è in programma per l’autunno prossimo un evento speciale organizzato da diverse associazioni locali, tra cui “Accademia Talenti”, “Cavastorie”, “Fuori Tempo Teatro Luca Barba”, e l’agenzia internazionale 1886 Agency. Questo evento celebrerà l’eredità culturale e familiare di Troisi, arricchendo ulteriormente il ricordo di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema italiano.

Un Genio Multiforme

Queste nuove informazioni non cambiano la percezione del genio di Troisi, ma aggiungono un ulteriore strato di comprensione alle sue origini e alla sua cultura familiare. Quest’anno, il film “Il Postino” compie trent’anni dall’uscita e l’edizione 2024 del prestigioso Premio Troisi sarà dedicata a questa pellicola iconica. La scoperta delle radici cavesi di Troisi arricchisce la narrativa di un artista che ha saputo coniugare diverse influenze culturali in un’unica, inimitabile, espressione di talento.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 22 Giugno 2024 - 12:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie