#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Giffoni Film Festival 2024: un viaggio tra tematiche sociali e fantasy per tutte le età

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

# Giffoni Film Festival 2024: Un Viaggio Cinematografico tra Tematiche Sociali e Fantasy per Tutte le Età

La selezione delle opere in concorso per la 54a edizione del Giffoni Film Festival, che si terrà dal 19 al 28 luglio 2024, è ufficialmente conclusa. Il festival presenta una ricca varietà di lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, offrendo un’ampia gamma di esperienze cinematografiche per i giovani giurati incaricati di decretare i vincitori del Gryphon Award.

ELEMENTS +3 (3-5 anni)

Il programma della sezione Elements +3 include tre lungometraggi fuori concorso destinati ai più piccoli. Mascha Halbersta presenta “FOX AND HARE SAVE THE FOREST”, un’avventura ecologica ambientata tra Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. “ITTY BITTY PRINCESS” di Lauri Maijala dalla Finlandia esplora il tema della famiglia e della scoperta di sé, mentre “TUMMY TOM AND THE LOST TEDDY BEAR” di Joost Van Den Bosch e Erik Verkerk dai Paesi Bassi parla di un gatto curioso alla ricerca del suo peluche perduto. Un totale di 22 cortometraggi affronteranno temi di amicizia, ambiente, curiosità e percezione del tempo, tra cui “THE ALCHEMIST’S APPRENTICE” di Erfan Parsapour (Iran) e “BAKING WITH BORIS” di Maša Avramović (Francia).

ELEMENTS +6 (6-9 anni)

Quattro nuovi lungometraggi sono stati selezionati nella sezione Elements +6. “2:15PM” di Seryong Jeong (Sud Corea) narra una storia di amicizia e salvataggio, mentre “BUFFALO KIDS” di Juan Jesús García Galocha e Pedro Solís García (Spagna) segue le avventure di due orfani irlandesi nel 1800. “LAMPO, THE TRAVELLING DOG” di Magdalena Niec (Polonia) racconta il legame tra una ragazza malata di cuore e il suo cane, e “NIKO – BEYOND THE NORTHERN LIGHTS” di Kari Juusonen e Jørgen Lerdam, (Finlandia, Germania, Irlanda, Danimarca) porta i giovani protagonisti in nuove avventure nel regno di Babbo Natale. Tra i cortometraggi, i giurati potranno vedere dieci opere che trattano temi di solidarietà, accettazione personale, bullismo e amicizia, come “BOTTLES” di Yassine EL Idrissi (Marocco) e “THE GIRL WITH THE OCCUPIED EYES” di André Carrilho (Portogallo).

ELEMENTS +10 (10-12 anni)

Questa sezione offre un profondo sguardo sulle sfide e i traguardi della vita. “LA BICICLETTA DI BARTALI” di Enrico Paolantonio racconta la vita del ciclista Gino Bartali e le lezioni di coraggio che insegna. “GREETINGS FROM MARS” di Sarah Winkenstette (Germania) esplora la passione per lo spazio di un bambino autistico, mentre “LIVING LARGE” di Kristína Dufková (Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia) segue il percorso di un giovane chef in erba contro l’obesità e il bullismo. I cortometraggi selezionati comprendono opere come “AERIALIST” di Anna Kuzina (Russia) e “DEATH TO THE BIKINI!” di Justine Gauthier (Canada), che riflettono le complessità dell’infanzia in vari contesti culturali.

GENERATOR +13 (13-15 anni)

Per gli adolescenti, nuovi film come “DIDI” di Sean Wang (USA) e “ANDREA’S LOVE” di Manuel Martín Cuenca (Spagna, Messico) offrono un sincero sguardo sui temi della crescita e della scoperta personale. “SEASIDE AVENUE” di Maju de Paiva e Bernardo Florim (Brasile) esplora l’accettazione e le nuove connessioni in un contesto costiero.

GENERATOR +16 (16-17 anni)

I film della sezione Generator +16 toccano argomenti cruciali come responsabilità familiari, identità culturale e resilienza. “L’EDAT IMMINENT” (Spagna) tratta la difficile decisione di un giovane di prendersi cura della sua anziana nonna, mentre “GAMMA RAYS” di Henry Bernadet (Canada) affronta le sfide dell’immigrazione. “SILENT ROAR” di Johnny Barrington (Regno Unito) esplora il dolore della perdita in un’isola scozzese.

GENERATOR +18 (18 anni e oltre)

Questa sezione include opere prime che raccontano storie di lotte personali e dinamiche familiari. “GOOD ONE” di India Donaldson (USA) vede una diciassettenne affrontare le complessità delle dinamiche familiari, mentre “PANOPTICON” di George Sikharulidze (Georgia) narra la crisi esistenziale di un giovane in un contesto religioso oppressivo. “BOCA CHICA” di Gabriella A. Moses (Repubblica Dominicana) segue la determinazione di una giovane aspirante cantante.

GEX DOC (Docenti, Genitori e Filmgoers)

La sezione Gex Doc esplora tematiche di conflitto, tradizione e crescita personale. “NO OTHER LAND” diretto da un collettivo israelo-palestinese offre un’intensa rappresentazione della resistenza e della solidarietà in Palestina. “NIGHTS GONE BY” di Alberto Martín Menacho (Svizzera/Spagna) racconta la vita di giovani in un villaggio spagnolo, e “WITH YOU, WITH YOU AND WITHOUT ME” di Amaya Villar Navascués (Spagna) è una lettera d’amore audiovisiva che esplora le scelte di vita.

PARENTAL EXPERIENCE

La sezione dedicata ai genitori vede in concorso film come “154” di Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni (Italia) e “STIGMA” di Aida Argüelles (Spagna), che esplorano temi di educazione, amicizia e resilienza. Ogni film offre uno spunto di riflessione su temi universali e attuali, proponendo storie potenti e personaggi complessi.

Il Giffoni Film Festival 2024 promette di essere un evento ricco di emozioni e riflessioni, con una selezione di film variegata e coinvolgente per tutte le fasce d’età.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Giugno 2024 - 18:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie