I Campi Flegrei sono stati teatro di una simulazione di alto livello volta a testare le procedure di Protezione Civile in caso di un'eruzione vulcanica.
Lo scenario ha visto la presenza di un forte sciame sismico con eventi di magnitudo tra 3.7 e 4.4, percepiti distintamente dalla popolazione, e un incremento nella velocità di sollevamento del suolo.
Attivazione di tutti i centri di coordinamento
L'esercitazione, svoltasi nella prima giornata, ha visto l'attivazione di tutti i centri di coordinamento previsti dal Piano Speditivo per il Bradisismo, nato a seguito del Decreto Legge 140/2023.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz della Polizia sui treni della metropolitana: due arresti per le rapine ai passeggeri
San Carlo, Macciardi si insedia come nuovo sovrintendente: “Subito al lavoro per un teatro d’eccellenza”
Napoli, arrestato il ladro algerino dei Ponti Rossi
Incendio a Ponticelli, avviato il monitoraggio delle diossine
Focus sulle procedure di emergenza
L'obiettivo principale della simulazione era quello di verificare le procedure di emergenza in caso di bradisismo di livello 3, ovvero uno scenario con danni diffusi. Sono state testate diverse procedure, tra cui:
- Verifiche tecniche sui sottoservizi e le infrastrutture
- Richiesta di dichiarazione dello Stato di Emergenza Nazionale da parte della Regione Campania
- Attivazione delle colonne mobili di soccorso da parte di altre regioni italiane
- Telecomunicazioni in emergenza tra i centri di coordinamento
- Attivazione del volontariato
- Attivazione delle Unità di Crisi aziendali delle Asl Napoli 1 e 2 con presidio sanitario
Evacuazioni e assistenza alla popolazione
La seconda giornata dell'esercitazione, in programma per domani, si concentrerà sui comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli. Saranno testate le procedure di evacuazione con un campione di popolazione e il trasferimento presso gli hub di assistenza.
Un'esercitazione fondamentale per la sicurezza dei cittadini
L'esercitazione di Protezione Civile nei Campi Flegrei rappresenta un evento di fondamentale importanza per la preparazione e la mitigazione del rischio vulcanico nella zona. I risultati ottenuti saranno utilizzati per migliorare ulteriormente le procedure di emergenza e garantire la massima sicurezza alla popolazione in caso di una reale eruzione vulcanica.






Lascia un commento