AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 15:35
18.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 15:35
18.7 C
Napoli

Enrico Berlinguer: a 40 anni dalla scomparsa, un dialogo sul suo lasciato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A 40 anni dalla sua scomparsa, l'associazione Memoria In Movimento e InfinitiMondi presentano il volume di Gianfranco Nappi, "Enrico Berlinguer. Napoli 19 settembre 1976, 3 giugno 1984", edito da InfinitiMondi. Questa iniziativa mira a riflettere e discutere sul perché, storicamente parlando, quell'epoca susciti ancora discussioni, senza cedere a nostalgie o tentativi di “santificazione”. La figura di Enrico Berlinguer rimane una "fonte" significativa di riflessioni ed oggetto di tentativi di appropriazione politica.

La Statura Politica e Morale di Berlinguer

Non c'è dubbio sulla statura politica e morale di Berlinguer. Insieme a tante altre personalità, ha segnato profondamente il periodo storico in cui è vissuto. Ma a quattro decenni dalla sua scomparsa, occorre chiedersi cosa sia rimasto, se qualcosa è rimasto, del suo pensiero. Perché il suo interesse perdura tra i giovani e altre figure storiche di quel tempo?

Un Interesse Giovanile Duraturo

Sorprende osservare come la figura di Berlinguer continui a suscitare interesse soprattutto tra i giovani.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Ci si interroga su cosa lo renda ancora oggi così interessante. È possibile che la sua personalità, la sua visione politica o i valori che rappresentava continuino a risuonare nel cuore delle giovani generazioni, stimolandone l'interesse e l'impegno politico.

Discussione Critica e Storica

La discussione prenderà un tono critico, oggettivo e storico, approfondendo l'originalità del pensiero politico di Berlinguer e il suo ruolo come figura di riferimento per una parte significativa della società italiana dell'epoca. Questo dibattito mira a offrire una comprensione più profonda del suo impatto duraturo e delle lezioni che si possono ancora trarre dal suo operato.

Evento a Salerno

Giovedì 27 giugno alle ore 18:00, presso la Casa del Volontariato in Via F. Patella (traversa del C/so V. Emanuele tra il civico 88 e 90) a Salerno, avranno luogo discussioni e confronti con l'autore Gianfranco Nappi. Partecipanti all'evento includeranno Mary Abbondanza, Giuseppe D'Angelo, Ernesto Scelza e Titti Santulli, che offriranno diverse prospettive sul lascito di Berlinguer.

Articolo pubblicato il 25 Giugno 2024 - 16:30 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!