Un nuovo appuntamento con la letteratura contemporanea è in programma al Teatro Karol di Castellammare di Stabia il prossimo martedì 2 luglio 2024 con inizio alle ore 19: lo scrittore Maurizio de Giovanni presenta il suo ultimo romanzo “Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone” pubblicato da Einaudi.
L’incontro, condotto da Pierluigi Fiorenza, è l’ultimo per questa stagione artistica di Casa del Contemporaneo del ciclo “Platealmente, dal libro alla scena – incontri con gli autori” e vedrà la partecipazione dell’attrice Federica Citarella che regalerà al pubblico la lettura di alcuni brani del romanzo.
“Sui Bastardi di Pizzofalcone gravano ancora i pregiudizi di una vita fa: corruzione, violenza e scarsa professionalità. Insomma, per questi poliziotti non c’è mai pace e men che meno nel nuovo romanzo di Maurizio de Giovanni in cui dovranno risolvere il brutale omicidio di un principe del foro. In più, anche la natura si accanisce contro di loro attraverso una densa e fitta pioggia” – riferisce in una nota lo stesso Fiorenza – “Per me la felicità di intervistare uno dei miei scrittori preferiti che mantiene da sempre un rapporto privilegiato con la Città stabiese che sono certo saprà accoglierlo ancora una volta con profondo affetto e sincera stima applaudendolo ed emozionandosi alle sue parole”.
Un omicidio che appare privo di movente e che mette di nuovo alla prova i Bastardi. Leonida Brancato era stato un penalista imbattibile. Il re del cavillo, lo chiamavano. Quando era andato in pensione, in procura avevano fatto festa. Da anni non si sapeva più nulla di lui, ma ora qualcuno lo ha ucciso e ha infierito sul suo cadavere. Sotto un diluvio che non concede tregua, circondati da nemici e nonostante dolorosi problemi personali, i formidabili poliziotti del commissariato di Pizzofalcone si districheranno fra segreti, ipocrisie, rancori. Arrivando a scoprire una verità quanto mai inaspettata.
La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti e si avvale della collaborazione della Mondadori Bookstore, disponibile in sede con un punto vendita del romanzo.
Ancora allestita inoltre nello Spazio Arte del foyer del TK la mostra di Giuseppe Plaitano, “Piazze” sempre visitabile gratuitamente negli orari di apertura botteghino, il martedì e il sabato (ore 17-19) e il giovedì (ore 10-12). Frammenti “suggestivi” che raccontano consuetudini e quotidianità della vita di ieri in quei luoghi del quotidiano, le “Piazze” appunto. Una selezione di immagini d’epoca di Castellammare di Stabia – dalla fine dell’800 agli anni ‘50 – tratte dall’Archivio storico Giuseppe Plaitano, posto sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
INFO allo 081 1824 7921 e teatrotk@casadelcontemporaneo.it e online su www.teatrokarol.it e pagine social.
Teatro Karol Via Salvador Allende 4, adiacente Parrocchia Sant’Antonio da Padova, Castellammare di Stabia – parcheggio in convenzione Garage Italia
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto
Nola – Celebravano matrimoni, battesimi, funerali, dispensavano unzioni e benedizioni, ma non erano sacerdoti legittimamente… Leggi tutto
La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto
Un pomeriggio di vacanza si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 16… Leggi tutto