Un breve saggio sulla leggendaria figura di Pulcinella è l’ultimo lavoro di Nino Daniele: il “Il daimon comico” verrà presentato al pubblico per la prima volta mercoledì 19 giugno alle ore 18 presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli.
Il libro è pubblicato dalla Giannini Editore nella ormai famosa collana Sorsi, libri piccoli nel formato (A6) ma dagli intensi contenuti. Modererà l’evento: la giornalista e scrittrice Tiuna Notarbartolo. Con l’autore dialogheranno: il magistrato e membro del Cda del Premio Napoli Alfredo Guardiano, il filosofo Pino Ferraro, Giulia Giannini direttore editoriale della Giannini Editore e sarà presente il docente Domenico Scafoglio.
Molteplici significati filosofici ed antropologici di Pulcinella, per il quale è stata avanzata la richiesta di riconoscimento da parte dell’Unesco di “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”. Pulcinella è una metafora dell’animo umano e delle sue tradizioni storiche e pagane. Non è la fuga dalla realtà perché essa ci è già sfuggita.
Nino Daniele è un noto politico, intellettuale militante, scrittore originario di Napoli. È stato assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli. È conosciuto per il suo impegno nella promozione della cultura universale di Napoli e per le riflessioni sulla società contemporanea. Autore di svariati libri di approfondimento storico, filosofico e impegno civile.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto