Un breve saggio sulla leggendaria figura di Pulcinella è l’ultimo lavoro di Nino Daniele: il “Il daimon comico” verrà presentato al pubblico per la prima volta mercoledì 19 giugno alle ore 18 presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli.
Il libro è pubblicato dalla Giannini Editore nella ormai famosa collana Sorsi, libri piccoli nel formato (A6) ma dagli intensi contenuti.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Molteplici significati filosofici ed antropologici di Pulcinella, per il quale è stata avanzata la richiesta di riconoscimento da parte dell’Unesco di “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”. Pulcinella è una metafora dell’animo umano e delle sue tradizioni storiche e pagane. Non è la fuga dalla realtà perché essa ci è già sfuggita.
Nino Daniele è un noto politico, intellettuale militante, scrittore originario di Napoli. È stato assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli. È conosciuto per il suo impegno nella promozione della cultura universale di Napoli e per le riflessioni sulla società contemporanea. Autore di svariati libri di approfondimento storico, filosofico e impegno civile.







Lascia un commento