ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
23.2 C
Napoli

Le origini della cucina italiana: dall’epoca di Federico II a oggi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’imperatore svevo Federico II, la sua corte e la sua epoca hanno esercitato un’influenza determinante sullo sviluppo della cucina italiana. Questo interessante e complesso fenomeno viene esplorato nel volume “Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi”, curato da Paola Adamo, Valentina Della Corte, Francesca Marino ed Elisabetta Moro. La presentazione del libro è fissata per lunedì 10 giugno alle 11 presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Un Viaggio Attraverso il Passato

Il volume offre una finestra sul passato attraverso un’analisi rigorosa di natura storica, antropologica e gastronomica. Viene esplorato come uno dei patrimoni materiali della civiltà italiana, la cucina, si sia sviluppato lungo i secoli. Il libro propone un viaggio nei precetti e nei gusti del periodo medievale, mettendo in evidenza l’influenza della corte di Federico II. Quest’opera mira inoltre a sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco.

Contributi Autorevoli e Ricette d’Autore

“Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi” raccoglie contributi di diversi esperti: Fulvio Delle Donne, Gianni Cicia, Massimo Ricciardi, Marino Niola, Luciano Pignataro, Raffaele Sacchi, Francesca Marino ed Elisabetta Moro. Oltre agli interventi degli studiosi, il libro include anche una selezione di ricette proposte da chef rinomati come Corrado Assenza, Domenico Candela, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo, Enzo Coccia, Vitantonio Lombardo, Angelo Sabatelli e Mauro Uliassi. Gli autori e alcuni dei suddetti chef parteciperanno all’incontro di presentazione che sarà moderato dalla giornalista Chiara del Gaudio.

Rivisitazione del “Liber de coquina”

Uno degli elementi centrali del volume è l’analisi e la rielaborazione in chiave moderna del “Liber de coquina”, uno dei più antichi trattati di gastronomia medievale che raccoglie circa 170 ricette. Questo testo è una preziosa testimonianza delle abitudini alimentari delle corti italiane ed europee dell’epoca. Le ricette del “Liber de coquina”, riprese nel libro, mostrano come i principi gastronomici medievali si riflettano ancora oggi nell’alta cucina contemporanea.

Un Patrimonio da Valorizzare

Il lavoro delle curatrici e degli autori sottolinea il contributo significativo che l’epoca e la corte di Federico II hanno avuto nello sviluppo della cucina italiana e, più in generale, della dieta mediterranea. La pubblicazione, con le sue analisi e ricette, dimostra l’importanza di preservare e valorizzare questo patrimonio culturale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 8 Giugno 2024 - 15:00
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie