ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
25.4 C
Napoli

Camorra, il pentito del clan Contini: “Il parroco ci dava le chiavi della chiesa per fare le riunioni”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Cappelle votive di santi e madonne, fatte costruire abusivamente dai referenti di zona del clan Contini, per sfruttare, anche in maniera sacrilega, il potere criminale e raccogliere così soldi attraverso le questue.

Emerge anche questo dall’inchiesta condotta dai carabinieri di Napoli e cooordinata dalla Dda che ieri ha portato all’arresto di 11 esponenti apicali della cosca del Vasto Arenaccia.

L’attitudine della camorra di accostare il sacro al profano risale a decine di anni orsono ma negli ultimi tempi, come hanno raccontato i pentiti, oltre che una moda euno status symbol era diventato anche un business.

E a proposito del clan Contini due anni fa le forze dell’ordine ne hanno smantellato alcuni. A parlare del fenomeno è stato il pentito Teodoro De Rosa.

” … Nelle varie strade ci sono anche più cappelle votive, ognuna delle quali riferibile a un referente di zona; e la presenza di questa specifica cappella indica che la singola processione è dedicata a quella cappella e che i soldi raccolti vanno alla famiglie del mafioso di riferimento della cappella.

Per cui capita che una singola processione faccia più soste dinanzi a diverse cappelle e così raccoglie il denaro destinato alle diverse famiglie mafiose a cui sono riferibili le singole cappelle votive.

Questi soldi li raccoglie Gennaro Manetta insieme a due gemelli che non hanno a che fare con il clan ma prendono i soldi per le processioni; sono della famiglia…,omissis…; in più preparano le bandiere religiose da usare nelle processioni; sono bandiere che recano i nomi delle varie famiglie mafiose: Bosti, Contini, etc.

 “I soldi delle questue vanno direttamente ai boss”

Queste bandiere sono conservate nelle chiese, gestite dai preti. Vi indico la collocazione delle varie cappelle:[…] ancora al Rione Amicizia, cappella di Genny Manetta nel giardino abusivo di casa sua.[…] Non mi vengono in mente i nomi dei parroci interessati, se non quello di un tale don Gaetano che stava una quindicina di anni fa al rione Amicizia e addirittura ci faceva fare in chiesa gli appuntamenti del clan dandoci le chiavi della chiesa.

L’associazione della Madonna dell’Arco è gestita da Manetta, Maglione Ciro, Tettuccio (fratello di Ciro Maglione); dalla famiglia Granata; dai miei zii Pietro e Salvatore De Rosa; o ‘pè (di cognome fa Procopio), parente di Galletta Luigi.

Hanno la sede proprio in uno spazio al!’interno della chiesa del Rione Amicizia, dove conservano le bandiere con i nomi dei boss. Sono in grado di indicare anche i colori delle bandiere.{…} Il rapporto questi preti lo tengono con la mamma delle Aieta. Anche Maurizio Scapolatiello delle ambulanze sta in questa associazione. 

Tornando alla questione del!’autorizzazione delle associazioni; da almeno 15 anni è diventato necessario il consenso dei preti per creare e gestire queste associazioni.  E’ Gennaro Manetta, per quanto io so, che raccoglie i soldi e si occupa di avere questo consenso “.

Queste associazioni della Madonna dell’Arco fino a 10 anni fa erano tutte abusive, cioè non avevano nessun riconoscimento. Lo so perché c ‘ero anche io. Queste associazioni della Madonna dell’Arco fino a 10 anni fa erano tutte abusive, cioè non avevano nessun riconoscimento.

Lo so perché c ‘ero anche le cappelle votive che rappresentano un referente della zona del clan venivano erette in modo del tutto abusivo su suolo pubblico. Ad esempio sotto la casa di Gennaro De Luca c’è la cappella che ha fatto erigere lui; è una cappella della Madonna dell’Arco; mentre Luigi Galletta ha Padre Pio.

E ognuno di questi referenti ci tiene ad avere la cappella perché quando fanno le questue si raccolgono i soldi che vanno al referente locale del clan. […} Tornando ali’elenco: -la cappella di De Luca Giovanni, fratello di De Luca Gennaro detto o muntato al!’isolato  8 del rione Amicizia … “.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 13 Giugno 2024 - 21:22
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie