Spettacoli

Viaggio nel tempo al castello di Lucrezia D’Alagno: un’esperienza medievale a Somma Vesuviana

Condivid

# Viaggio nel tempo al castello di Lucrezia D’Alagno: un’esperienza medievale a Somma Vesuviana

È tutto pronto! Dal 31 maggio al 2 giugno, il Castello di Lucrezia D’Alagno si trasformerà in un vero e proprio viaggio nel tempo, offrendo ai visitatori un’atmosfera medievale con rappresentazioni teatrali, filmati, menestrelli in costume e molto altro ancora. L’evento, organizzato dalla ProLoco Vesuvia, promette di fare immergere i partecipanti in un’esperienza unica di storia, cultura e tradizione.

Eventi e Attività

Dal 31 maggio al 2 giugno, il Castello ospiterà canti popolari, proiezioni video sulla storia del Castello, rappresentazioni teatrali, prodotti tipici e artisti di strada. L’iniziativa è pensata per coinvolgere tutti, dai ragazzi e bambini alle famiglie e agli anziani. La varietà di attività proposte garantisce un’esperienza ricca e diversificata per ogni visitatore.

L’Offerta Gastronomica

La bontà del baccalà sarà celebrata con il contributo di grandi chef che prepareranno piatti a base di questo pregiato ingrediente. Durante le tre serate, infatti, sarà possibile gustare primi e secondi piatti di baccalà, oltre al famoso “cuoppo” e altri prodotti tipici del territorio. La gastronomia sarà uno degli elementi centrali, permettendo ai visitatori di assaporare i sapori autentici della tradizione locale.

Rappresentazioni Storiche e Artistiche

La storia del Castello di Lucrezia D’Alagno, che risale al 1458, sarà rivissuta attraverso rappresentazioni teatrali e filmati curati dagli studenti dell’ITIS “Ettore Majorana” e del liceo Scientifico e Classico “Evangelista Torricelli”. La sera del 31 maggio, dopo la cena, si terrà la proiezione della “Storia del Castello passato, presente e futuro”. Il programma artistico comprende anche una mostra fotografica di Genny Maggiore intitolata “Racconto Somma”.

Atmosfera e Coinvolgimento

Il 1 giugno, l’atmosfera storica sarà resa ancora più vivida grazie ai Menestrelli del Borgo, mentre il 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica, ci sarà una grande chiusura con cene e degustazioni, proiezioni e una rappresentazione teatrale. Durante tutte e tre le serate, gli studenti dell’istituto “Montessori” si occuperanno della gestione degli ambienti, della reception e delle sale, mentre numerosi stand informativi arricchiranno l’offerta culturale.

Prossimi Appuntamenti

Il calendario degli eventi non si limita però a questo weekend. L’8 giugno i vicoli del Borgo Antico diventeranno Teatro Itinerante del ‘400 e ‘500, con attori in costumi tradizionali che faranno rivivere i personaggi del Castello per le stradine del Borgo. Altri eventi si terranno il 5 luglio e durante il mese di settembre, con una serie di appuntamenti dedicati alla storia, alla musica e ai prodotti tipici del territorio.

Patrocinio Comunale

Gli eventi sono organizzati dalla ProLoco Vesuvia con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Somma Vesuviana, sottolineando l’importanza di queste iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del territorio. Un’opportunità unica per riscoprire e celebrare la ricchezza storica e tradizionale della zona vesuviana.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2024 - 11:42

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta

Napoli – Atti vandalici hanno colpito la spiaggia pubblica di Largo Sermoneta, dove docce, fontanine… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 18:17

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta

Caserta – Ancora una truffa agli anziani sventata grazie alla collaborazione tra cittadini e forze… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 14:55

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:58

Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del Centro Storico

Napoli- Anche nella serata e nella notte appena trascorsa le forze dell'ordine hanno fatto sentite… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:46

Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso da Soccavo

Napoli– E' a casa dalla tarda serata di ieri il 30enne Leonardo Grimaldi residente nel… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:26