Cronaca Avellino

Operazione Fiume Sicuro: 550mila euro di sanzioni in un mese ad Avellino

Condivid

Avellino. I Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino hanno concluso con successo la campagna “Fiume Sicuro”, svoltasi nel mese di aprile.

In un periodo di soli 30 giorni, sono stati effettuati 64 controlli, rilevando 14 illeciti penali e 14 illeciti amministrativi, per un totale di sanzioni pari a 549.365 euro.

Le attività di monitoraggio e controllo dei corsi d’acqua hanno raggiunto nuovi livelli di efficienza grazie all’impiego di droni, che hanno permesso una visualizzazione accurata e dettagliata del territorio.

Le immagini acquisite dai droni, unite alla creazione di ortofotogrammetrie ad alta risoluzione, hanno fornito alle autorità una panoramica completa e dettagliata delle aree soggette a monitoraggio.

La campagna “Fiume Sicuro” si è concentrata sulla prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela dell’assetto idrogeologico, urbanistico e ambientale.

I controlli sono stati effettuati in territori sottoposti a vincolo idrogeologico e paesaggistico, lungo i corsi e specchi d’acqua quali fiume Sabato, torrente Fenestrelle, fiume Calore, fiume Ofanto, fiume Ufita, torrente Carmignano, torrente Solofrana e lago dell’Acina (Lago Laceno).

Commercianti sotto la lente d’ingrandimento

Durante i controlli, sono state verificate diverse attività commerciali, tra cui autolavaggi, officine meccaniche, caseifici, agriturismi, aziende conciarie e frantoi. L’obiettivo era accertare eventuali scarichi illeciti di reflui industriali e occupazioni abusive delle aree demaniali fluviali.

Numerose condotte abusive e aggressioni all’ambiente

I risultati ottenuti hanno evidenziato numerose condotte abusive e aggressioni diffuse alle risorse idriche e alle aree fluviali. In diversi casi, sono stati riscontrati lavori di consolidamento delle sponde e di regolazione dei corsi d’acqua senza le necessarie autorizzazioni e verifiche di impatto ambientale.

Sono state inoltre accertate opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica e in difformità al permesso di costruire, in aree sottoposte a divieto assoluto di edificabilità e in violazione delle distanze minime di rispetto del corso d’acqua.

L’operazione “Fiume Sicuro” dimostra l’impegno dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino nella tutela dell’ambiente e nel contrasto agli illeciti che danneggiano il territorio e le sue risorse idriche. L’utilizzo di tecnologie innovative come i droni ha permesso di aumentare l’efficacia dei controlli e di individuare con maggiore precisione le condotte abusive.


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2024 - 12:21

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37

Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga da ricerca e assistenza”

I tagli salariali ai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, con decurtazioni di circa 700… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:30

Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il secondo reporter spiato”

Napoli – Un nuovo caso di sorveglianza digitale scuote il mondo dell’informazione italiana. Ciro Pellegrino,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:23

Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale sotto choc

Napoli – Un nuovo episodio di violenza ha sconvolto l’Ospedale Evangelico Villa Betania nel quartiere… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:06

Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24 arie per sostenere la cura del disagio psichico

Progetto Itaca Napoli, l'organizzazione di volontariato che da ben 11 anni combatte il caos del… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:00