Riparte l'attività estiva del Piano Caldo, un'iniziativa finalizzata a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili.
Secondo quanto riportato sul portale del Ministero della Salute, il programma prevede la pubblicazione giornaliera di un bollettino specifico sulle ondate di calore per ogni città, che viene inviato al Centro di Riferimento Locale (CL) competente per gli interventi di prevenzione socio-sanitari e pubblicato sul portale per l'informazione generale alla popolazione.
I bollettini, elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio nell'ambito del Sistema Operativo Nazionale di Previsione e Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute, coordinato dal Ministero, sono disponibili dal lunedì al venerdì fino a metà settembre.Potrebbe interessarti
Paura per Vittorio Feltri, aggredito in pieno giorno a Milano: "Mi hanno spruzzato addosso un liquido"
Orrore a Palermo: "Costringevano figli a partecipare ai loro atti sessuali". Arrestata madre e compagno
Amalfi, i limoni diventano patrimonio del mondo
Codici riaccende la battaglia Lexitor: rimborsi per chi ha chiuso anticipatamente il prestito
- Livello 0: nessun rischio.
- Livello 1: rischio basso previsto per le successive 24-72 ore.
- Livello 2: rischio elevato previsto per le successive 24-72 ore.
- Livello 3: condizioni di rischio elevato (livello 2) persistenti per 3 o più giorni consecutivi nelle successive 24-48 ore.
Il sistema operativo copre 27 città italiane, consentendo di identificare giornalmente le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto per i soggetti vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini e donne in gravidanza.
Le città monitorate sono:
- Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.
Dal portale del Ministero è possibile scaricare opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, destinati alla popolazione generale e agli operatori del settore sanitario e socio-sanitario, come medici e personale delle strutture per gli anziani.





Lascia un commento