Cultura

Napoli, ‘Dialetto e toponomastica’: ottavo e penultimo appuntamento degli ‘Incontri sul dialetto’

Condivid

Il re Ferdinando IV di Borbone diede nel 1792 un assetto ufficiale alla toponomastica napoletana, rivelando solo una delle tante curiosità che emergeranno durante il prossimo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”.

Organizzati dalla Fondazione Campania dei Festival, il focus sarà su “Dialetto e toponomastica”, un evento imperdibile per approfondire la storia e la lingua legate ai nomi delle strade di Napoli.

Esplorando il legame tra toponomastica e identità: gli “Incontri sul dialetto” a Napoli

Dott. Umberto Franzese
Dott. Franco Lista

 

Alla scoperta della toponomastica napoletana

Il 6 maggio alle 16 presso il MUSAP-Fondazione Circolo Artistico Politecnico ETS di Napoli, esperti del settore condurranno il pubblico in un viaggio immaginario tra le strade cittadine, svelando storie nascoste dietro ogni nome. La Prof.ssa Marina Castiglione, il Dott. Umberto Franzese e l’Arch. Franco Lista offriranno una prospettiva unica sulla toponomastica come testimonianza storica e linguistica, mettendo in luce l’intima relazione tra il passato e i luoghi.

Un viaggio tra le strade di Napoli

Durante l’esplorazione, verrà affrontato un percorso che spazia dalla toponomastica archeologica a quella che fa riferimento alle caratteristiche fisiche del luogo, agli usi e alle curiosità, e persino alla prostituzione e alla gozzoviglia. Dalla toponomastica che omaggia artisti napoletani a quella legata agli alberi, frutti e usi tradizionali, il panorama è ricco di suggestioni che portano a una profonda riflessione sull’identità della città e sul suo futuro.

Alla ricerca di un’identità da trasferire nel futuro

Questo approfondimento sulla toponomastica napoletana offre l’opportunità di esplorare il tessuto urbano della città in modo nuovo, riscoprendo radici profonde che collegano il passato al presente. Un viaggio emozionante alla ricerca di un’identità da preservare e trasmettere alle generazioni future, in un contesto urbano in costante evoluzione ma ancorato alle sue tradizioni. Per ulteriori dettagli sul ciclo completo degli incontri, è possibile consultare il sito della Fondazione Campania dei Festival.

Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2024 - 11:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45