#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Musiche sulle vie della Seta: Concerti a Santa Caterina da Siena e al Conservatorio di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 24 maggio parte il progetto Musiche sulle vie della Seta, una rassegna musicale che ha raggiunto la sua seconda edizione grazie alla cooperazione tra l’Università L’Orientale di Napoli, ISMEO – Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, Fondazione Pietà de’ Turchini e il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.

I Suoni della Fenice

Il primo appuntamento della rassegna è previsto per venerdì 24 maggio alle ore 18.30 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena. Intitolato “I suoni della fenice: Concerto di musiche per shō”, il concerto vede la partecipazione di Fabio Rambelli al flauto shō, con la consulenza musicologica di Endō Tōru e Miyata Mayumi. Il programma prevede una selezione di composizioni per shō, divise in brani classici e contemporanei, tra cui spiccano “One9” di John Cage e “Ricercare” di Fabio Rambelli. L’evento si concluderà con un’improvvisazione per shō e tromba, con la partecipazione del M° Marco Sannini.

Calung – Lénggér Banyumasan

Il secondo appuntamento, dedicato alla danza e alle musiche tradizionali indonesiane, è programmato per lunedì 27 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli. Il progetto “Calung – Lénggér Banyumasan” nasce in occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Indonesia. Dieci artisti da Banyumas si esibiranno in danze e musiche al ritmo del calung. L’evento includerà anche un workshop presso l’Università l’Orientale e uno spettacolo di calung-lénggér banyumasan. Questo appuntamento fa parte di un tour che ha visto gli artisti giavanesi esibirsi anche a Venezia e Roma.

Maluf System

La rassegna si conclude venerdì 31 maggio alle 20.30, ancora presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, con il concerto “Maluf System” del duo Morra & Mejri. Questo progetto esplora la rinascita del maluf, un genere musicale urbano complesso della Tunisia, nei contesti migratori. “Maluf System” ricrea un mondo sonoro che fonde tradizioni mediterranee e tunisine, mirando a generare un’esperienza condivisa attraverso le musiche delle suite (nuba). La serata offrirà una prospettiva unica su come la musica può fungere da ponte culturale, connettendo persone e tradizioni diverse.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Maggio 2024 - 14:10


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie