Attualità

Libertà di stampa, Italia a picco: scivola al 46° posto nella classifica mondiale

Condivid

L’Italia ha perso posizioni nel ranking sulla libertà di stampa, scendendo dal 41esimo al 46esimo posto nella classifica annuale di Reporter Senza Frontiere (RSF) del 2024. Secondo il rapporto, la libertà di stampa nel Paese è sotto assedio, con le mafie e gruppi estremisti che continuano a rappresentare una minaccia significativa, soprattutto nel Sud.

Il documento di RSF evidenzia anche le sfide poste da alcuni politici che tentano di limitare la libertà giornalistica attraverso l’introduzione di leggi restrittive, conosciute come “leggi bavaglio”. Inoltre, le procedure SLAPP (Strategic Lawsuit Against Public Participation), ossia cause legali intimidatorie, sono frequenti e rappresentano un ulteriore ostacolo per i giornalisti italiani.

Nonostante un panorama mediatico variegato e sviluppato, che include numerosi canali televisivi e radiofonici pubblici e privati, nonché una ricca offerta di stampa quotidiana e periodica, i giornalisti spesso si ritrovano a praticare l’autocensura. Questo può essere dovuto alla pressione di conformarsi alle linee editoriali o al timore di affrontare azioni legali come quelle per diffamazione.

La recente legislazione proposta dalla coalizione di governo del primo ministro Giorgia Meloni ha sollevato ulteriori preoccupazioni. La cosiddetta “legge bavaglio” impedisce la pubblicazione degli ordini di custodia cautelare fino alla conclusione dell’udienza preliminare, limitando la capacità dei giornalisti di coprire adeguatamente i casi giudiziari.

Il rapporto di RSF critica inoltre la “paralisi legislativa” che sta ostacolando l’adozione di nuove leggi volte a proteggere e migliorare la libertà di stampa. La criminalizzazione della diffamazione e l’abuso delle procedure SLAPP continuano a restringere l’ambito di azione dei giornalisti.

Dal punto di vista economico, il settore media soffre a causa della dipendenza dagli introiti pubblicitari e dai sussidi statali, una situazione aggravata dalla crisi economica e da un calo progressivo delle vendite di giornali. Questo scenario contribuisce a una crescente instabilità che minaccia l’autonomia e la vitalità del giornalismo italiano.

Il rapporto tocca anche la questione della sicurezza dei giornalisti, particolarmente quelli che indagano su criminalità organizzata e corruzione. Sono frequenti le minacce e gli attacchi, talvolta estremi come incendi dolosi a domicili o veicoli. Alcuni giornalisti sono costretti a vivere sotto protezione poliziesca permanente a causa delle gravi intimidazioni subite.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2024 - 10:58

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18