Tempesta solare
Da venerdì sera, una tempesta solare estremamente potente ha iniziato a colpire la Terra, potenzialmente generando l’aurora boreale in diverse parti del mondo, Italia e Stati Uniti inclusi. Ieri notte in alcune zone italiane l’aurora è stata già osservata. Di pari passo, questa tempesta può causare intoppi nella fornitura di elettricità e nelle comunicazioni.
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha lanciato un avvertimento insolitamente serio a causa di questa tempesta geomagnetica, che è stata scatenata da un’intensa esplosione solare.
Contrariamente alle aspettative, gli effetti di tale esplosione hanno toccato la Terra venerdì pomeriggio, molto prima di quanto previsto. Si prevede che le conseguenze possano protrarsi per l’intero fine settimana, e forse anche la settimana prossima.
La NOAA ha incitato a prendere precauzioni sia gli operatori delle centrali elettriche che quelli dei veicoli spaziali in orbita, così come l’Agenzia federale per la gestione delle emergenze. «La maggior parte delle persone qui sul pianeta Terra non dovranno fare nulla», assicura Rob Steenburgh, uno scienziato dello Space Weather Prediction Center della NOAA.
Secondo quest’ultima, l’aurora boreale generata dalla tempesta potrebbe raggiungere fino al sud degli Stati Uniti, estendendosi fino all’Alabama e alla California settentrionale. Tuttavia, gli esperti indicano che non si dovrebbero percepire le classiche “nuvole” colorate di un’aurora boreale, bensì delle macchie verdi.
Secondo Steenburgh e i suoi colleghi, i migliori scatti dell’aurora possono essere realizzati utilizzando le fotocamere degli smartphone, superiori all’occhio umano nell’acquisizione di luce.
Gli smartphone potrebbero infatti riuscire a catturare l’immagine dell’aurora anche quando non è visibile a occhio nudo. “Scatta una foto del cielo e potresti trovare una bella sorpresa” consiglia Mike Bettwy, capo delle operazioni del centro di previsione.
La tempesta solare più intensa registrata nella storia, avvenuta nel 1859, ha generato aurore fino in America centrale e forse anche alle Hawaii. Secondo Shawn Dahl, meteorologo spaziale della NOAA, l’evento attuale potrebbe avvicinarsi a quella situazione. Bloomberg riporta che la tempesta magnetica in questione è classificata al massimo grado: G5.
Questa tempesta rappresenta un rischio per le linee di trasmissione ad alta tensione per le reti elettriche, ma non per le linee elettriche domestiche, come assicura Dahl. Le conseguenze potrebbero anche riguardare i satelliti, con possibili interruzioni dei servizi di navigazione e comunicazione sulla Terra.
Roma– Il cinema mondiale trattiene il fiato: Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi… Leggi tutto
Roma– Nessun fortunato vincitore del “6” né del “5+1” nell’estrazione n. 124 del Superenalotto, che… Leggi tutto
Roma– È arrivato il consueto appuntamento con le estrazioni del Lotto, che nella serata di… Leggi tutto
Pozzuoli – È allarme a Pozzuoli per la scomparsa di Salvatore De Felice, un giovane… Leggi tutto
Salerno- Un uomo di 40 anni è stato arrestato dalla Polizia a Salerno con un'accusa… Leggi tutto
Ischia — Un vasto incendio sta devastando da ore la zona collinare di Succhivo, nel… Leggi tutto