Attualità

Ancora una bimba azzannata da un pitbull a Milano, ecco le norme per la tutela dalle aggressioni

Condivid

La serata di ieri ha visto un altro tragico episodio legato agli attacchi di cani, questa volta a Milano, dove una bambina di due anni e mezzo è stata gravemente ferita da un pitbull mentre giocava con la sua gemella. L’incidente, avvenuto in un appartamento di via Picardi a Sesto San Giovanni, ha portato la piccola in codice rosso all’ospedale di Bergamo tramite elisoccorso, mentre la zia, intervenuta per proteggere le nipotine, è stata trasferita al Niguarda di Milano con ferite gravi.

Questo non è il primo caso di aggressione di cani che scuote l’Italia. Un mese fa, a Eboli, Francesco Pio D’Amaro, quindicenne, è stato sbranato da un cane mentre era tra le braccia dello zio. A Manziana, Paolo Pasqualini è stato ucciso da tre rottweiler lo scorso febbraio. Di fronte a queste tragedie, il Ministero della Salute ha emanato un’ordinanza che proroga i contenuti dei precedenti provvedimenti sulla ‘Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani’.

La lista delle razze pericolose è stata rimossa, ma restano fermi i principi del provvedimento. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del suo animale e risponde civilmente e penalmente in caso di danni o lesioni. Resta obbligatorio l’uso del guinzaglio e della museruola in luoghi pubblici, con l’unica eccezione delle aree cani appositamente recintate.

Per garantire una detenzione corretta, i proprietari devono conseguire un ‘patentino’ tramite corsi organizzati dai Comuni e dai Servizi Veterinari delle Asl. L’ordinanza vieta anche pratiche dannose come l’addestramento che esalta l’aggressività del cane e interventi chirurgici non curativi come il taglio della coda e delle orecchie.

I cani con comportamenti aggressivi sono inseriti nel ‘Registro dei cani morsicatori’, e i loro proprietari devono stipulare un’assicurazione di responsabilità civile. Servizi Veterinari delle Asl sono incaricati di valutare il rischio e stabilire le misure preventive e terapeutiche.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Maggio 2024 - 18:35

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka

C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:22

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:30

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:04

Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal carcere

Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:32

Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno

Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:03

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37