ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

Antonio Florio, ambasciatore del Barocco napoletano, fra gli Accademici di Santa Cecilia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da maggio 2024 il nome di Antonio Florio, ambasciatore del Barocco napoletano nel mondo, figura tra gli Accademici di Santa Cecilia, una delle più antiche istituzioni musicali al mondo, annoverato tra i maggiori esponenti del mondo musicale europeo.

“È un grande privilegio. Dedico questo riconoscimento al mio Maestro Nino Rota e a coloro che hanno creduto in me, soprattutto gli studenti che in 40 anni di insegnamento al Conservatorio di Napoli ho potuto guidare alla scoperta di un patrimonio musicale sconosciuto e inestimabile”.

Quarant’anni al servizio della musica, quelli del Maestro Florio, come grande esperto di un repertorio che ha riportato alla luce attraverso gemme di incommensurabile bellezza. Alla sua attività artistica si affianca quella di docente, fondamentale per la storia musicale napoletana degli ultimi anni, formando generazioni di ottimi musicisti.

Una vita dedicata alla musica e alla sua Orchestra, Turchini prima poi denominata Cappella Neapolitana: le vicende artistiche di Antonio Florio e del suo complesso si fondono inestricabilmente. Ricordiamo l’opera di recupero e di revisione dell’opera seria di Leonardo Vinci, Pasquale Anfossi, Leonardo Leo, Donato Ricchezza, Francesco Provenzale, Alessandro Scarlatti, Gennaro Ursino, Gaetano Veneziano, con il debutto di prime esecuzioni moderne. Importante la sua attività di ricerca all’Archivio della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, di cui da marzo 2023 è direttore artistico della rassegna “Tempio Armonico”.

Degli ultimi anni ricordiamo il debutto nel 2018 della sua direzione dell’”Orfeo” di Monteverdi al Teatro Regio di Torino è stata definita dalla critica “impresa di valore culturale altissimo”.

Nello stesso anno la consacrazione internazionale della sua costante opera di riscoperta dei tesori di Napoli è giunta con acclamati concerti al Concertgebouw di Amsterdam e a Gand, la prima moderna del “Siroe re di Persia” di Vinci al Teatro San Carlo di Napoli e, nel 2019, la direzione artistica della 19ma edizione del prestigioso Festival “Misteria Paschalia” di Cracovia per cui si rimanda alla storia della Cappella Neapolitana per le incisioni discografiche e video da lui dirette. Ultima incisione discografica nel febbraio 2022 “Tormento d’amore” con il tenore Ian Bostridge per l’etichetta Warner Classics.

Con la sua associazione Cappella Neapolitana, negli ultimi anni ha dato vita al prestigioso Festival Barocco Sicut Sagittae, alla rassegna De Tasto et De Chorda, aprendo un varco a giovani e talentuosi musicisti, inventando un format originale per un primo ascolto della musica antica nelle scuole primarie e secondarie.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 18 Maggio 2024 - 11:00

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker