AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Al via il progetto Green Craft per la tutela ambientale nell’artigianato artistico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione Ente Ville Vesuviane dà il via al progetto “Green Craft”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili nella filiera dell’artigianato artistico. Il progetto sarà presentato sabato 1 giugno, alle 18.30, a Villa Campolieto, e vede il patrocinio del Ministero della Cultura e dei Comuni del Miglio d’Oro.

### Obiettivi e Scopi del Progetto

Il progetto “Green Craft” mira a potenziare e promuovere pratiche eco-sostenibili nelle imprese culturali e creative legate all’artigianato artistico. Questo si tradurrà in formazione, risorse e incentivi per adottare processi più rispettosi dell’ambiente. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla lavorazione del corallo e alla produzione di abbigliamento vintage, settori tradizionalmente importanti per l’area vesuviana.

### Una Rete in Crescita

Gennaro Miranda, presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, ha sottolineato l’entusiasmo generato dall’iniziativa: “Abbiamo già ottenuto l’adesione di molte scuole, Assocoral, operatori del vintage e del sistema moda, cooperative sociali, associazioni antiracket ed enti del terzo settore,” ha dichiarato. L’obiettivo è di ampliare ulteriormente la rete degli attori coinvolti nel corso dei 22 mesi di durata del progetto, legando sempre più saldamente l’artigianato artistico alle pratiche di riciclo e riuso.

### Un Nuovo Sviluppo Sostenibile

Roberto Chianese, direttore generale della Fondazione, ha commentato l’importanza strategica del progetto per la promozione di competenze ecosostenibili: “Attraverso strategie di capacity building, daremo l’opportunità di sviluppare nuove competenze nel campo dell’artigianato artistico guardando all’ambiente, ai temi del riuso e dell’economia circolare”. Ha inoltre sottolineato la responsabilità della gestione dei fondi europei per migliorare il territorio e creare nuove opportunità di crescita e occupazione, specialmente per i giovani.

### Futuri Passi

Il prossimo passo consisterà nella stesura di un bando per le future attività formative previste dal progetto. Dopo la presentazione, ci si aspetta che ulteriori soggetti si uniscano all’iniziativa, ampliando la rete di collaborazioni. Tavoli tecnici, atelier tematici, workshop, laboratori e focus group saranno alcuni degli strumenti per coinvolgere tutti gli attori interessati e discutere strategie di produzione, marketing e creazione di un brand identitario per i nuovi prodotti artigianali.

Il progetto “Green Craft” si pone come un modello di innovazione sostenibile nell’artigianato artistico, sottolineando così il ruolo delle Ville Vesuviane non solo come monumenti storici ma anche come hub culturali e socio-economici.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 30 Maggio 2024 - 17:30

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker