AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 16:19
16.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 16:19
16.1 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story

Al via il progetto Green Craft per la tutela ambientale nell'artigianato artistico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione Ente Ville Vesuviane dà il via al progetto "Green Craft", finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU, con l'obiettivo di promuovere pratiche sostenibili nella filiera dell'artigianato artistico. Il progetto sarà presentato sabato 1 giugno, alle 18.30, a Villa Campolieto, e vede il patrocinio del Ministero della Cultura e dei Comuni del Miglio d’Oro.

### Obiettivi e Scopi del Progetto

Il progetto "Green Craft" mira a potenziare e promuovere pratiche eco-sostenibili nelle imprese culturali e creative legate all'artigianato artistico. Questo si tradurrà in formazione, risorse e incentivi per adottare processi più rispettosi dell'ambiente. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla lavorazione del corallo e alla produzione di abbigliamento vintage, settori tradizionalmente importanti per l'area vesuviana.

### Una Rete in Crescita

Gennaro Miranda, presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, ha sottolineato l'entusiasmo generato dall'iniziativa: "Abbiamo già ottenuto l’adesione di molte scuole, Assocoral, operatori del vintage e del sistema moda, cooperative sociali, associazioni antiracket ed enti del terzo settore," ha dichiarato.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
L'obiettivo è di ampliare ulteriormente la rete degli attori coinvolti nel corso dei 22 mesi di durata del progetto, legando sempre più saldamente l'artigianato artistico alle pratiche di riciclo e riuso.

### Un Nuovo Sviluppo Sostenibile

Roberto Chianese, direttore generale della Fondazione, ha commentato l'importanza strategica del progetto per la promozione di competenze ecosostenibili: "Attraverso strategie di capacity building, daremo l’opportunità di sviluppare nuove competenze nel campo dell’artigianato artistico guardando all’ambiente, ai temi del riuso e dell’economia circolare". Ha inoltre sottolineato la responsabilità della gestione dei fondi europei per migliorare il territorio e creare nuove opportunità di crescita e occupazione, specialmente per i giovani.

### Futuri Passi

Il prossimo passo consisterà nella stesura di un bando per le future attività formative previste dal progetto. Dopo la presentazione, ci si aspetta che ulteriori soggetti si uniscano all'iniziativa, ampliando la rete di collaborazioni. Tavoli tecnici, atelier tematici, workshop, laboratori e focus group saranno alcuni degli strumenti per coinvolgere tutti gli attori interessati e discutere strategie di produzione, marketing e creazione di un brand identitario per i nuovi prodotti artigianali.

Il progetto "Green Craft" si pone come un modello di innovazione sostenibile nell'artigianato artistico, sottolineando così il ruolo delle Ville Vesuviane non solo come monumenti storici ma anche come hub culturali e socio-economici.

Articolo pubblicato il 30 Maggio 2024 - 17:30 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…