Cronaca Salerno

Nocera, truffa sui prodotti energetici: 10 indagati e sequestro beni per 40milioni di euro

Condivid

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di beni, valori mobiliari ed immobili per un totale di circa 40 milioni di euro, notificando contemporaneamente un avviso di conclusione delle indagini preliminari a 10 persone.

Tutte indagate per vari reati, tra cui sottrazione all’accertamento e al pagamento delle imposte sui prodotti energetici, formazione fittizia del capitale sociale, bancarotta fraudolenta, mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, truffa, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ed emissione di fatture false.

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salemo sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno coinvolto il rappresentante legale, il liquidatore e i membri del collegio sindacale di una società di capitali operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi.

Questa società era titolare di un deposito fiscale a Valmadonna, in provincia di Alessandria, con sede legale a Roma fino al 2018, quando è stata successivamente trasferita a Nocera Inferiore.

Secondo l’accusa confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, l’azienda avrebbe evaso il pagamento delle accise per oltre 30 milioni di euro, simulando acquisti di prodotti energetici da stoccare all’estero attraverso un altro soggetto economico.

Queste azioni avrebbero causato gravi difficoltà finanziarie che impedivano il pagamento dei debiti fiscali. Inoltre, attraverso false perizie di stima predisposte da due professionisti indagati, si sarebbe simulato un aumento fittizio del capitale sociale mediante conferimenti di beni sovrastimati.

Queste azioni permettevano alla società di ottenere la concessione di polizze fideiussorie da parte di intermediari finanziari esteri, garantendo così il pagamento delle accise all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Successivamente, gli autori del meccanismo fraudolento avrebbero disperso gli asset su cui gli intermediari assicurativi avrebbero dovuto rivalersi, eludendo un decreto di sequestro conservativo emesso dal tribunale di Roma su richiesta delle vittime dell’inganno.

Inoltre, sono state individuate fatture per operazioni inesistenti per un valore superiore a 26 milioni di euro, i cui proventi sono stati trasferiti principalmente in Cina, giustificati da fatture di acquisto di merce. Queste operazioni fraudolente, insieme ad altri atti di distrazione di denaro e patrimonio aziendale, hanno portato al fallimento della società.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Aprile 2024 - 12:55

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino
Tags: Truffa

Ultime Notizie

Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro

Caserta– Un'operazione dei Carabinieri di Aversa ha portato all'arresto di un 29enne del Casertano, accusato… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 17:34

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri a Chiaia

Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22