Attualità

Napoli, il supervulcano che minaccia l'Europa, a detta degli svizzeri

Condivid

Il documentario "Napoli, il supervulcano che minaccia l’Europa" prodotto dalla RSI, la rete italiana della televisione svizzera, racconta con immagini ricostruite un'eruzione dei Campi Flegrei che potrebbe seppellire Napoli sotto trenta metri di cenere, senza praticamente lasciar scampo agli abitanti.

Ecco ci mancavano gli svizzeri; se fino ad oggi nelle ricerche di molti manager e professionisti locali, per rilassarsi da giornate stressanti le parole escort Chiasso oppure escort Como nel Canton Ticino godevano di trend vertiginosi, oggi le ricerche principali si rivolgono su questo tipo di informazione che prova a speculare sui timori delle persone incutendo preoccupazioni che non trovano in questo momento alcuna conferma né ordine di evacuazione.

Che i movimenti tellurici siano frequenti nessuno lo nega, ma rappresentare un’esplosione magmatica, una pioggia di ceneri roventi, morte e devastazione "inevitabili" per buona parte della Campania serve solo a infuocare il dibattito sui social e nulla di più.

Gli scienziati sottolineano che la situazione dei Campi Flegrei è sotto stretto monitoraggio e che, sebbene l'esplosione di un supervulcano sia un evento possibile, non è possibile prevederne con certezza il momento o la gravità.

"Il rischio di un'eruzione catastrofica esiste, ma è importante evitare il panico e basarsi su dati scientifici", ha dichiarato un vulcanologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). "Dobbiamo essere preparati, ma non dobbiamo vivere con la paura costante di una catastrofe imminente".

Il reportage, come dicevamo, si avvale delle parole di esperti e di animazioni grafiche suggestive che mostrano Piazza del Plebiscito in fiamme, nubi nere che avvolgono la città. Primi piani di un paesaggio che dal centro città scende verso il mare con una pioggia di cenere e lapilli su ogni quartiere portando solo vittime e grandi distruzioni.

Secondo la ricostruzione, i Campi Flegrei rappresentano una "enorme pentola in ebollizione" che "incombe su tutto il sud Italia", non solo su Napoli. "Alcuni scienziati ritengono che i Campi Flegrei siano responsabili persino della scomparsa dell'uomo di Neanderthal", si afferma, e "40 mila anni dopo ci sono segnali di risveglio. La catastrofe potrebbe avvenire in qualsiasi momento".

Le immagini e le parole del reportage hanno acceso un vivace dibattito online, con parecchi utenti che hanno espresso preoccupazione criticando principalmente l'approccio sensazionalistico del documentario. Insomma cari svizzeri, sul prossimo documentario da produrre tornate a valutare “cose di casa vostra”. Con affetto!!!

Articolo pubblicato il 18 Aprile 2024 - 13:02 - Redazione
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55