#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:32
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Picasso, la Guernica e gli orrori delle guerre del XX secolo: Julián Casanova ospite dell’Instituto Cervantes di Napoli il 15 aprile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La storia europea raccontata attraverso l’arte, la cultura e il confronto con il mondo contemporaneo. Lunedì 15 aprile alle ore 18 all’Instituto Cervantes di Napoli (via Chiatamone 6G) si conclude il ciclo di conferenze curate da Julián Casanova, dedicate alla Storia dell’Europa del XX secolo.

L’incontro, dal titolo “Picasso, la Guernica e gli orrori delle guerre del XX secolo”, verrà moderato da Vittoria Fiorelli, professore ordinario di storia moderna dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e avrà la traduzione simultanea italiano/spagnolo (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).

Professore ordinario di storia dell’Università di Zaragoza, editorialista di El País e autore di diversi libri storici, Julián Casanova è stato visiting professor in prestigiose università europee (Queen Mary College di Londra e Central European University di Budapest e Vienna), americane (Harvard, Notre Dame e New School for Social Research) e latinoamericane (FLACSO, a Quito e Universidad Industrial de Santander, in Colombia).

Più volte ospite dell’Instituto Cervantes, Casanova torna a Napoli per questo nuovo appuntamento con la Storia raccontata attraverso il grande capolavoro di Picasso.

La Guernica fu la prima opera di carattere epico dipinta da Pablo Picasso, all’età di 56 anni. L’ispirazione per questo grande capolavoro arrivò dopo il bombardamento della cittadina basca di Guernica, avvenuto il 26 aprile del 1937. Sebbene la Prima guerra mondiale avesse già mostrato l’enorme potenziale che lo sviluppo dell’aviazione poteva avere per gli eserciti moderni, la guerra civile spagnola fu il primo conflitto del XX secolo in cui l’aviazione fu deliberatamente utilizzata in operazioni di bombardamento di retroguardia. La Guernica mostrò questo cambiamento fondamentale nell’evoluzione della guerra: bombardare al solo scopo di punire e diffondere panico nelle popolazioni inermi. Il confine tra combattenti e non combattenti era già scomparso nelle colonie prima del 1914, dove anche donne e bambini venivano uccisi in guerre pianificate con politiche razziste e di sterminio.

Picasso compose questo grande quadro in soli due mesi e lo fece esporre nel padiglione spagnolo dell’esposizione universale di Parigi nel 1937. Guernica fece poi il giro del mondo, diventando molto acclamata, ma soprattutto servì a far conoscere la storia del conflitto fratricida che si stava consumando nel Paese iberico.

In seguito all’ascesa del regime franchista nel 1939, al quale Picasso si oppose strenuamente, l’artista spagnolo si rifiutò di esporre la sua opera in Spagna e Guernica venne quindi ospitato al Museum of Modern Art di New York fino al 1982, quando tornò in patria e dove è tuttora esposto al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Aprile 2024 - 12:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie