Nella mattinata di domenica 3 marzo, si è svolto con grande successo il II Trofeo di Salvamento Città di Pozzuoli, un evento organizzato dalla società sportiva Play Off di Lucrino che ha fatto da cornice a una giornata ricca di competizioni e risultati straordinari. La manifestazione ha visto la partecipazione di atleti di varie fasce d'età, dai 11 ai 70 anni, impegnati in prove singole e staffette che spaziavano dal nuoto con ostacoli al trasporto di manichini, dal percorso misto alla gara con pinne.
La macchina organizzativa, complessa e perfettamente orchestrata, è stata coordinata magistralmente da Dario Furno, capo-allenatore del Play Off.Potrebbe interessarti
La ricerca dei talenti del taekwondo nelle palestre di tutta Italia
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo della Virtus Bologna
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull'erba di Londra
L'evento ha visto la fissazione di ben 23 nuovi primati nazionali, di cui 15 sono stati conquistati dalla società puteolana di Mario Cutolo e 8 dal team capitolino. Alessandro Volpe, allenatore del gruppo master del Play Off, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell'evento: «Sono molto felice che le competizioni master di Lifesaving si stiano riprendendo, dopo il lungo stop imposto dalla pandemia. Ringrazio i miei allievi e tutti gli atleti che hanno preso parte a questa manifestazione, sperando che questo possa essere l'inizio di un nuovo percorso in grado di dare impulso al movimento del salvamento master in Italia».
Anche Andrea Longobardo, referente CSAIn, ha evidenziato l'importanza dell'evento e il suo contributo al ripristino delle competizioni in presenza: «Abbiamo ripreso le gare in presenza lo scorso anno proprio a Pozzuoli e siamo di nuovo qui, con una manifestazione impreziosita dalla presenza di atleti anche di alto profilo agonistico, come Alessandro Volpe». La giornata si è rivelata non solo un'occasione di competizione ma anche di rinascita e rilancio per il salvamento master in Italia.
Lascia un commento