Il Tribunale di Napoli ha emesso la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno nei comuni di residenza per cinque membri dell’associazione terroristica eversiva di estrema destra “Ordine di Hagal”.
Le misure irrogate variano da 3 a 3 anni e 6 mesi. L’esistenza e le finalità eversive del gruppo erano state accertate nell’ambito di indagini della Procura della Repubblica di Napoli a partire dal 2019.
Il gruppo aveva la propria base operativa a San Nicola la Strada, ma operava principalmente nella provincia di Napoli.
L’Autorità di Pubblica Sicurezza ha argomentato la concreta pericolosità dell’associazione terroristica, evidenziando un serio programma criminoso volto alla realizzazione di azioni violente ed eclatanti a scopo terroristico ed eversivo.
L’associazione aveva una struttura organizzativa forte e stabile, con una gerarchia ben definita e compiti e ruoli specifici per ciascun membro.
Il Tribunale ha accolto le proposte avanzate dal Questore di Napoli, condividendo la prognosi di pericolosità personale degli associati.
Le proposte di applicazione della misura di prevenzione sono state redatte ed istruite dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Napoli.
Questa operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro l’estremismo di destra e il terrorismo.
Le forze dell’ordine continueranno a monitorare e contrastare qualsiasi attività eversiva che possa minacciare la sicurezza pubblica.
Ecco alcuni dettagli salienti dell’operazione:
L’associazione “Ordine di Hagal” era composta da cinque membri.
Il gruppo aveva una struttura gerarchico-piramidale.
I membri svolgevano attività di propaganda, proselitismo, indottrinamento, reclutamento e addestramento operativo.
L’associazione aveva l’intenzione di realizzare atti di tipo terroristico.
La misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale è stata emessa per un periodo di 3 anni per uno dei membri e di 3 anni e 6 mesi per gli altri quattro.
L’operazione è stata condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Napoli in collaborazione con la Procura della Repubblica di Napoli.
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto