#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Arzano, niente bonifica: il cimitero dei rifiuti tombati resta ancora al proprio posto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. Niente bonifica dopo il dissequestro da parte della Procura, il cimitero dei rifiuti tombati resta ancora al proprio posto.

Un triste primato e un tunnel, quello in cui avrebbe dovuto circolare la metropolitana per collegare la città di Arzano alla vicina Piscinola, divenuto un sito di stoccaggio illecito.

Migliaia di tonnellate di rifiuti speciali di ogni genere sepolti, accatastati per qualche chilometro sono ancora lì nonostante le indagini della Polizia locale avviate ad ottobre del 2019, il sequestro del sito e il successivo “riaffidamento” alla Regione Campania e Città Metropolitana dei giorni scorsi alla presenza dell’Assessore all’ambiente del comune di Arzano Maddalena Tramontano e il dirigente di settore Gianfranco Marino.

La discesa di accesso alla stessa risulta ancora disseminata di pneumatici, inerti, frigo, amianto, neon, batterie, pezzi di vetture e motocicli. Una polveriera che se incendiata, potrebbe far crollare l’intera volta della galleria e solo Dio sa quali danni potrebbe provocare alle migliaia di veicoli in transito e alla sopraelevata che poggia i suoi piloni proprio sulla galleria sotterranea.

Senza contare l’inquinamento del sottosuolo e delle eventuali falde acquifere. A scoprirla, dopo l’inchiesta del quotidiano “Il Roma”, la Polizia locale. Il sito in questione, secondo quanto accertato all’epoca dagli inquirenti, sarebbe stato il crocevia di quasi tutti i comuni viciniori visto che l’ingresso ben si collega attraverso le rampe dell’Asse mediano alla rotonda.

Ma quello che subito era saltato agli occhi dei primi a giungere sul posto era stata la mole di rifiuti presenti sulla discesa di accesso lunga alcune centinaia di metri, e la meticolosità con la quale i criminali hanno stoccato i rifiuti in modo da renderli “invisibili” a sguardi indiscreti.

Giù alla discesa – in uno slargo anche questo inondato da montagne di rifiuti industriali e non – si staglia la grande volta della galleria nata circa una ventina di anni fa per collegare, attraverso la metro, i comuni a nord di Napoli (compreso Arzano) alla vicina Piscinola.

Alta alcune decine di metri, nasconde al suo interno, nella sua pancia, ancora tonnellate di rifiuti tra cui mobili, inerti, fustelle, vernici, diluenti, pneumatici, guaine bituminose, amianto e rifiuti industriali di ogni tipo e provenienza.

Una distesa di rifiuti a perdita d’occhio tanto che per misurane l’estensione e relazionare al magistrato di turno, la Polizia locale aveva dovuto far intervenire gli speleologi della Croce Rossa Italiana del Comitato di Napoli Nord.

I lavori della galleria erano stati sospesi dopo il crollo della parte finale della stessa a causa di una fuga di gas che decretò la morte di 11 persone compresa quella dei cinque operai. Al posto del cosiddetto quadrivio si creò un buco largo 40 metri. Una mega opera finanziata con i fondi del post terremoto.

Il progetto era stato affidato a un consorzio di imprese che aveva avuto l’appalto da una concessionaria, la Cogeri di Milano, ente appaltante grazie alla concessione del Comitato interministeriale per la Programmazione economica (Cipe) regionale. Le proteste dei cittadini erano cominciate già nel 1996, con la costruzione della galleria ad Arzano.

Il crollo e l’esplosione del 1996 causò 11 morti

Dopo pochi mesi era crollato un distributore di benzina. Gli scavi non si erano interrotti neanche quando i pavimenti di una palazzina del Rione Fiori cominciarono a sbriciolarsi. Poi fu la volta della chiesa di via Limitone di Arzano, ma gli scavi non si fermarono neppure allora.

Il 23 gennaio del 1996, alle 16.20 ci fu un’esplosione di gas che squarciò il quadrivio di Secondigliano, quartiere della periferia nord di Napoli.

Nell’esplosione morirono cinque operai della ditta Scarl Arzano, Michele Sparaco, Alfonso Scala, Mario De Girolamo, Giuseppe Petrellese e Gennaro De Luca. Tra le vittime oltre a una bimba di 11 anni, Serena De Santis, anche Emilia Laudati, Francesco Russo, Pasquale Silvestro (fratello del senatore di Forza Italia Francesco Silvestro) , Ciro Vastarella e Stefania Bellone. Da allora l’area, nel quartiere si Secondigliano a Napoli, è rimasta abbandonata a se stessa e nessuno sa chi la debba bonificare.

P.B.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2024 - 09:18


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento