Italia

Trenitalia cambia norme su treni frecce: ammessi solo due bagagli a persona. Federconsumatori protesta

Condivid

Le nuove regole introdotte da Trenitalia a partire dal primo marzo, che riguardano bagagli e il trasporto di biciclette e monopattini sulle frecce, sono oggetto di critiche da parte di Federconsumatori. L’associazione sostiene che tali modifiche “penalizzano i passeggeri e la mobilità green” e chiede a Trenitalia di riconsiderare tali disposizioni. Federconsumatori si riserva anche il diritto di impugnare queste modifiche nelle sedi opportune, contestando sia il comportamento dell’azienda che la presunta illegittimità delle nuove disposizioni.

Le nuove regole prevedono che i passeggeri delle frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) possano portare con sé fino a due bagagli gratuitamente, con dimensioni variabili in base alla classe di viaggio. Per quanto riguarda il trasporto di biciclette e monopattini, chi non rispetta le regole sarà soggetto al pagamento di una penalità di 50 euro e dovrà scendere dal treno alla prima stazione in cui si effettua fermata.

Federconsumatori afferma che queste disposizioni hanno generato malcontento tra i passeggeri, specialmente i pendolari che utilizzano mezzi di trasporto sostenibili come biciclette e monopattini. L’associazione ritiene che, paradossalmente, siano proprio i passeggeri che scelgono modalità di viaggio sostenibili ad essere penalizzati, quando dovrebbero essere incentivati.

Inoltre, Federconsumatori critica il modo in cui sono state presentate le nuove condizioni di viaggio alle associazioni dei consumatori, convocate successivamente all’applicazione delle modifiche. L’associazione invita Trenitalia a riconsiderare la propria condotta, favorendo la mobilità sostenibile e adottando misure che la promuovano, oltre a coinvolgere le associazioni dei consumatori in modo preventivo e trasparente nelle decisioni che riguardano i passeggeri.


Articolo pubblicato il giorno 29 Febbraio 2024 - 15:56

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37