#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Prestazioni socio sanitarie: tutto quello che c’è da sapere sulle cure e l’assistenza domiciliari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le cure e l’assistenza domiciliare rappresentano una componente fondamentale del sistema sanitario, offrendo cure personalizzate e supporto a chi, per condizioni di fragilità temporanea o permanente, si trova nell’impossibilità di accedere autonomamente ai servizi sanitari offerti dalle strutture del territorio.

Questa modalità di assistenza si adatta alle esigenze di persone con difficoltà motorieanzianipazienti in fase post-operatoria o individui affetti da malattie croniche o degenerative, garantendo trattamenti mirati e continuativi nel comfort della propria abitazione.

Nel campo dei trattamenti medici, l’assistenza a domicilio si rende necessaria quando il paziente necessita di cure specialistiche, come la gestione del dolore o il monitoraggio di condizioni cliniche che richiedono competenze specifiche, ma non può recarsi in ospedale. Questo tipo di supporto permette di proseguire le cure in un ambiente familiare, contribuendo al miglioramento della qualità di vita.

Per quanto riguarda i trattamenti riabilitativi, l’assistenza domiciliare diventa cruciale per pazienti che, a seguito di interventi chirurgici o incidenti, devono intraprendere percorsi di riabilitazione fisica. Gli specialisti si recano a casa del paziente per effettuare terapie mirate, essenziali per recuperare la mobilità e l’autonomia persa.

Vi è poi l’assistenza infermieristica a domicilio, che prevede una vasta gamma di servizi, tra cui la somministrazione di farmaci, la cura delle ferite, e il supporto alle attività quotidiane.

Le cure e l’assistenza domiciliari di Anni Azzurri


Per ricevere cure e assistenza domiciliari è possibile rivolgersi ad Anni Azzurri, una realtà ben radicata sul territorio nazionale, fornendo i suoi servizi assistenziali ad anziani e fragili in ben 11 diverse regioni italiane.

Per quanto riguarda nello specifico le cure domiciliari, attualmente a Milano e in provincia di Monza si può richiedere Anni Azzurri a Casa con cui ogni​ paziente beneficia di un piano assistenziale personalizzato, elaborato per soddisfarne appieno le necessità​.

Il servizio copre un’ampia gamma di prestazioni, tra cui riabilitazione e fisioterapia domiciliareassistenza infermieristicaassistenza sanitaria e socialeinterventi medico specialistici e l’attivazione di altre figure professionali laddove necessario​​. Questi servizi sono pensati per rispondere alle svariate esigenze degli assistiti, contribuendo a migliorarne la qualità della vita, limitandone il declino funzionale e offrendo loro supporto quotidiano.

La casa diventa così il fulcro dell’assistenza, un ambiente sereno e sicuro dove i professionisti di Anni Azzurri, coordinati da un Care Manager, erogano servizi qualificati con l’obiettivo di migliorare il benessere del paziente e di fornire un supporto concreto alla famiglia, evitando stress emotivi legati a spostamenti e degenze fuori dall’ambiente domestico​. Clicca qui per maggiori informazioni.


Come richiedere cure e assistenza domiciliari?


Per richiedere cure e assistenza domiciliari il primo passo consiste nel contattare il medico di base o il servizio sociale del comune di residenza, che possono valutare la situazione del paziente e indirizzare verso i servizi più adeguati alle sue esigenze.

Il medico potrebbe compilare un piano di assistenza individualizzato, che specifica le tipologie di interventi necessari, come assistenza infermieristica, riabilitativa, supporto psicologico o aiuto domestico. Questo piano viene poi inviato all’ente locale di assistenza, che valuterà l’ammissibilità del paziente ai servizi richiesti.

Per accedere all’assistenza domiciliare è spesso necessario compilare una domanda ufficiale, fornendo documentazione medica che attesti le condizioni di salute e la necessità di assistenza domiciliare. Gli enti locali o le agenzie sanitarie territoriali, a seconda della regione, si occupano di gestire queste richieste e di coordinare i servizi adeguati.

In alcuni casi, i servizi di assistenza domiciliare possono essere coperti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o da assicurazioni sanitarie private. È importante informarsi sulle coperture disponibili e su eventuali quote di partecipazione alla spesa da parte del paziente.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Febbraio 2024 - 11:14


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie