AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 19:54
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 19:54
17.3 C
Napoli

"Era meglio che mi uccidessero": le drammatiche parole di un ex detenuto al processo sui pestaggi di Santa Maria Capua Vetere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Raffaele Egheben, un ex detenuto del carcere di Santa Maria Capua Vetere , ha rilasciato una toccante testimonianza al maxiprocesso sui pestaggi avvenuti il 6 aprile 2020, in pieno lockdown per il Covid. Le sue parole descrivono un'agghiacciante sequenza di violenze subite:

"Era meglio che le guardie il 6 aprile mi uccidevano, sono stato picchiato per ore, non finiva mai."

Egheben ha raccontato di essere stato prelevato dalla sua cella da un agente di sua conoscenza, Pasquale De Filippo, e da altri 4-5 agenti con e senza casco. Lo hanno picchiato e poi portato nell'area socialità, dove, insieme ad altri detenuti, è stato costretto a inginocchiarsi e picchiato con il manganello.

Un altro agente, Crocco, lo ha poi preso e portato in una stanza vuota, dove lo ha colpito con un pugno da dietro. Sembrava quasi che volesse salvarlo. In questa stanza c'era solo un altro detenuto, Tasseri, ferito e a terra.

La Commissaria ha ordinato ad un agente di portare Egheben giù, e lungo il corridoio è stato nuovamente picchiato da altri agenti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
In una stanza vicino all'ufficio di sorveglianza, un medico lo ha visitato, dicendo che stava bene. Le percosse però non sono finite: calci, manganellate e ulteriori botte lo hanno accompagnato fino al Reparto Danubio.

Un agente con i baffi, Maurizio Soma, ha preso un secchio con la spazzatura e glielo ha buttato addosso, dandogli due calci al sedere, dicendo: "Questa è la corona che ti mettiamo in testa".

La testimonianza di Egheben è una drammatica denuncia delle violenze avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Le sue parole sono un atto di accusa contro i responsabili di quelle atrocità e una richiesta di giustizia per le vittime.

Il processo è ancora in corso e si spera che la verità possa emergere in tutta la sua chiarezza. Le 105 persone imputate, tra cui poliziotti carcerari, funzionari del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e medici dell'Asl di Caserta, dovranno rispondere delle loro azioni.

La storia di Egheben è un monito contro ogni forma di brutalità e sopruso. È un invito a non dimenticare le sofferenze di chi ha subito ingiustizie e a lottare per un sistema carcerario più umano e rispettoso dei diritti umani.

@riproduzione riservata

Articolo pubblicato il 2 Febbraio 2024 - 09:58 - Rosaria Federico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!