#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Novichok: cos’è l’arma chimica che ha avvelenato Alexei Navalny

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Novichok è  un veleno appartenente ad un gruppo di agenti nervini di quarta generazione sviluppati dall’Unione Sovietica negli anni ’70 e ’80. Sono estremamente tossici e letali anche in piccole dosi. Il loro nome deriva dalla parola russa per “nuovo arrivato”.

Quali sono gli effetti?

Il Novichok attacca il sistema nervoso, causando paralisi, convulsioni e infine la morte. I sintomi compaiono entro pochi minuti o ore dall’esposizione e possono essere fatali entro poche ore. I sintomi specifici sono:

  • Miosi: restringimento delle pupille
  • Secrezione: aumento della salivazione, lacrimazione e sudorazione
  • Difficoltà respiratorie: respiro affannoso, tosse e senso di soffocamento
  • Convulsioni: contrazioni muscolari involontarie
  • Paralisi: perdita del controllo muscolare
  • Incoscienza: perdita di conoscenza
  • Morte: arresto cardiaco o respiratorio

Fattori che influenzano la gravità:

  • Dose: la gravità dei sintomi dipende dalla quantità di Novichok a cui si è esposti.
  • Via di esposizione: l’inalazione è la via di esposizione più pericolosa, seguita dal contatto con la pelle e l’ingestione.
  • Tempo di intervento: la tempestività del trattamento medico può influenzare la sopravvivenza.

Il Novichok fu  utilizzato per la prima volta nel 2018 per avvelenare l’ex spia russa Sergei Skripal e sua figlia Yulia nella città inglese di Salisbury. Entrambi sono sopravvissuti dopo un trattamento prolungato in ospedale.

Nel 2020, il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny è stato avvelenato con il Novichok durante un volo in Russia. È stato ricoverato in gravi condizioni in un ospedale tedesco e si è ripreso solo dopo diverse settimane.

Ad oggi i governi occidentali hanno accusato la Russia di essere responsabile dell’avvelenamento di Navalny, ma il governo russo ha negato ogni coinvolgimento. Sollevando  l ‘uso del Novichok  e  preaentando preoccupazione sulla proliferazione di armi chimiche e sulla minaccia che esse rappresentano per la sicurezza internazionale.

Il Novichok è un’arma chimica pericolosa e letale che non ha posto nella società civile. La comunità internazionale deve collaborare per prevenire la proliferazione di queste armi e per assicurare che i responsabili del loro utilizzo siano ritenuti responsabili.

Il Novichok in breve :

  • Il Novichok è classificato come arma chimica di distruzione di massa dalla Convenzione sulle armi chimiche.
  • La Russia ha dichiarato di aver distrutto tutte le sue scorte di Novichok, ma ci sono dubbi sulla veridicità di questa affermazione.
  • L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) sta indagando sull’uso del Novichok nel caso di Navalny.

Fonte:
https://www.opcw.org/


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 20 Febbraio 2024 - 19:51

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie