#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

‘Mani in alto’ è la mostra di Nello Petrucci ispirata al potere espressivo delle mani in esposizione a Pari…

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’esposizione in programma dal 23 febbraio al 24 marzo 2024 nella prestigiosa Galleria Amarrage di Parigi.

Una mano che si alza può influire sul corso di un conflitto o sul destino dei popoli. Il concetto traspare nitidamente dall’emblematica opera “Next” di Nello Petrucci, che si ispira ad un momento di una votazione nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

L’opera, insieme ad altre, sarà inclusa nella mostra dell’artista intitolata “Mani in alto”, in programma presso la Galleria Amarrage di Parigi a partire dal 23 febbraio 2024.

L’esposizione intende celebrare la straordinaria complessità delle mani umane e del loro potere espressivo. Infatti, oltre a consentirci di svolgere una vasta gamma di compiti pratici, esse trasmettono un’infinità di significati, simboli ed emozioni. Le mani hanno inoltre un potere comunicativo che integra e forse va al di là delle parole, tale da costituire un “linguaggio segreto” che risuona attraverso le generazioni.

La nuova mostra sarà composta da 12 lavori su cartone, ciascuna rappresentante un viaggio emotivo e concettuale attraverso il linguaggio universale delle mani. In esposizione saranno presenti anche opere firmate dagli artisti Softtwix e Stesoprimo.
La mostra “Mani in alto” rientra nel più ampio progetto artistico “Hands” di Petrucci. Si tratta di una nuova sfida di ricerca per l’artista pompeiano, che lavora su cartone con la tecnica del collage e l’utilizzo dell’halftone. Il suo nuovo percorso artistico è nato e si è sviluppato nelle strade delle città di diverse nazioni del mondo, tra cui New York, Malindi, Parigi, Sofia e molti altri luoghi.

“Le mani parlano, esprimono la nostra interiorità”, spiega Nello Petrucci, che aggiunge: “Sono una componente essenziale del linguaggio non verbale, che comprende gesti, posture ed espressioni facciali. Questa modalità di comunicazione può veicolare significati ed emozioni al di là delle parole, facilitando la comprensione e il legame tra gli individu”.

Fin dai tempi preistorici le persone hanno utilizzato gesti manuali per trasmettere concetti, emozioni e intenzioni, costituendo così un linguaggio gestuale fondamentale per la sopravvivenza e la cooperazione all’interno delle prime comunità umane”, conclude l’artista.

La mostra “Mani in alto” alla Galleria Amarage di Parigi sarà visitabile dal 23 febbraio fino al 24 marzo 2024 per offrire una immersione nel mondo delle espressioni umane, attraverso il potente linguaggio delle mani.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 16 Febbraio 2024 - 17:49


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie