ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 06:38
21.3 C
Napoli

Ritardo e inadeguatezza del fondo affitti per studenti fuorisede: l’UDU denuncia la situazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Unione degli Universitari (UDU) denuncia l’enorme ritardo nell’erogazione del fondo affitti per gli studenti fuorisede. Le risorse per l’anno 2023 sono state appena distribuite dal Ministero dell’Università e arriveranno agli idonei nel mese di febbraio, con un anno di ritardo rispetto alle richieste.

Il sindacato studentesco contesta anche l’inadeguatezza dello stanziamento, a fronte dell’emergenza abitativa che colpisce le città universitarie italiane. Simone Agutoli, responsabile politiche abitative dell’UDU, dichiara:

“Dall’inizio del 2023 abbiamo chiesto alla Ministra Bernini di accelerare l’erogazione del fondo affitti, ma la sua risposta è stata un procedimento macchinoso e infinito. Il risultato è che gli studenti riceveranno il sostegno economico con un anno di ritardo, quando ormai abbiamo già dovuto affrontare ingenti spese per l’affitto.”

Lo stanziamento di 4 milioni di euro per l’intero territorio nazionale è totalmente insufficiente. A fronte di 830mila studenti fuorisede, meno del 2% riceverà un contributo, pari a 279 euro annuali, ossia 23€ al mese. Una cifra irrisoria, dal momento che in media si pagano 350 euro al mese per il canone di locazione, a cui aggiungere spese condominiali e bollette.

Le disparità territoriali sono evidenti:

A Milano, dove è nata la protesta delle tende, saranno aiutati soltanto 260 studenti con 73mila euro.
A Bologna i beneficiari saranno 142 e non arriveranno neanche 40mila euro.
A Roma gli studenti che riceveranno un sostegno saranno 571.
A Napoli 184.
A Venezia ci si ferma a 66.
Va meglio a Torino con 2.309 studenti beneficiari per un totale di 644mila euro.
Sopra i 200mila euro anche Cosenza, Bari e Catania.
L’UDU attacca:

“Di fronte all’emergenza abitativa, le risorse che arrivano sul territorio sono pochissime e vengono erogate con un ritardo inaccettabile. La Ministra Bernini deve chiarire le ragioni di questa lentezza e riconoscere l’inadeguatezza delle risorse stanziate. Siamo stanchi di una ministra che fa solo annunci e promesse. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: il Governo ha tradito gli studenti e il diritto allo studio.”

Nella Legge di Bilancio 2024, l’UDU aveva presentato una serie di emendamenti per incrementare il fondo affitti fuorisede a 50 milioni di euro. Un intervento necessario, se si considera che la Francia destina a questa voce ben 1,4 miliardi di euro. Il Governo ha però espresso parere negativo, mentre la Ministra Bernini ignorava le richieste di confronto avanzate dall’UDU.

Gli studenti chiedono ora un cambio di passo: è fondamentale incrementare il fondo affitti e velocizzare le procedure di erogazione per il nuovo anno.

L’UDU conclude:

“Non possiamo più accettare che il diritto allo studio sia negato a causa di una politica disattenta alle esigenze degli studenti. È necessario un impegno concreto per contrastare l’emergenza abitativa e garantire a tutti il diritto a una vita dignitosa durante il percorso universitario.”


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 2 Febbraio 2024 - 13:41

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
2 Settembre 2025 - 06:38 — Ultima alle 06:38
  1. Oggi
  2. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker