#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 17:51
27.8 C
Napoli

Ritardo e inadeguatezza del fondo affitti per studenti fuorisede: l’UDU denuncia la situazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Unione degli Universitari (UDU) denuncia l’enorme ritardo nell’erogazione del fondo affitti per gli studenti fuorisede. Le risorse per l’anno 2023 sono state appena distribuite dal Ministero dell’Università e arriveranno agli idonei nel mese di febbraio, con un anno di ritardo rispetto alle richieste.

Il sindacato studentesco contesta anche l’inadeguatezza dello stanziamento, a fronte dell’emergenza abitativa che colpisce le città universitarie italiane. Simone Agutoli, responsabile politiche abitative dell’UDU, dichiara:

“Dall’inizio del 2023 abbiamo chiesto alla Ministra Bernini di accelerare l’erogazione del fondo affitti, ma la sua risposta è stata un procedimento macchinoso e infinito. Il risultato è che gli studenti riceveranno il sostegno economico con un anno di ritardo, quando ormai abbiamo già dovuto affrontare ingenti spese per l’affitto.”


Lo stanziamento di 4 milioni di euro per l’intero territorio nazionale è totalmente insufficiente. A fronte di 830mila studenti fuorisede, meno del 2% riceverà un contributo, pari a 279 euro annuali, ossia 23€ al mese. Una cifra irrisoria, dal momento che in media si pagano 350 euro al mese per il canone di locazione, a cui aggiungere spese condominiali e bollette.

Le disparità territoriali sono evidenti:

A Milano, dove è nata la protesta delle tende, saranno aiutati soltanto 260 studenti con 73mila euro.
A Bologna i beneficiari saranno 142 e non arriveranno neanche 40mila euro.
A Roma gli studenti che riceveranno un sostegno saranno 571.
A Napoli 184.
A Venezia ci si ferma a 66.
Va meglio a Torino con 2.309 studenti beneficiari per un totale di 644mila euro.
Sopra i 200mila euro anche Cosenza, Bari e Catania.
L’UDU attacca:

“Di fronte all’emergenza abitativa, le risorse che arrivano sul territorio sono pochissime e vengono erogate con un ritardo inaccettabile. La Ministra Bernini deve chiarire le ragioni di questa lentezza e riconoscere l’inadeguatezza delle risorse stanziate. Siamo stanchi di una ministra che fa solo annunci e promesse. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: il Governo ha tradito gli studenti e il diritto allo studio.”

Nella Legge di Bilancio 2024, l’UDU aveva presentato una serie di emendamenti per incrementare il fondo affitti fuorisede a 50 milioni di euro. Un intervento necessario, se si considera che la Francia destina a questa voce ben 1,4 miliardi di euro. Il Governo ha però espresso parere negativo, mentre la Ministra Bernini ignorava le richieste di confronto avanzate dall’UDU.

Gli studenti chiedono ora un cambio di passo: è fondamentale incrementare il fondo affitti e velocizzare le procedure di erogazione per il nuovo anno.

L’UDU conclude:

“Non possiamo più accettare che il diritto allo studio sia negato a causa di una politica disattenta alle esigenze degli studenti. È necessario un impegno concreto per contrastare l’emergenza abitativa e garantire a tutti il diritto a una vita dignitosa durante il percorso universitario.”


Articolo pubblicato il giorno 2 Febbraio 2024 - 13:41


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA