#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Presentazione del libro ‘Enrico Caruso e la scuola ciandelliana’ di Enrica Donisi a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 23 febbraio, alle ore 11:30, presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Napoli, si terrà la presentazione del volume “Enrico Caruso e la scuola ciandelliana” di Enrica Donisi, edito da Guida Editore.

Il panel di relatori includerà Enrica Donisi, Gaetano Bonelli, Ivano Caiazza, Olga Chieffi, Lello Reale e Letizia Testa, con Angela Procaccini nella veste di moderatrice. Enrico Caruso rappresenta una figura iconica della storia della musica, emerso dal contesto sociale e artistico di Napoli per conquistare fama mondiale come tenore.

Il suo talento ha contribuito a rendere celebre il repertorio operistico e le canzoni napoletane in tutto il mondo, diventando un simbolo di riscatto sociale attraverso l’arte. La presentazione del volume approfondirà il legame tra Enrico Caruso e la Scuola ciandelliana, rilevando l’importante contributo di Vincenzo Lombardi nella formazione artistica del grande tenore.

Attraverso un’approfondita analisi storico-musicale, Enrica Donisi si concentra sulla figura di Caruso e il suo legame con la scuola ciandelliana, sottolineando l’importanza di questa indagine anche per altri ambiti artistici e culturali.

Lo studio del partimento e dell’alta composizione – si legge nelle note di copertina – le arditezze contrappuntistiche, i pezzi strumentali virtuosistici, la pari dignità riservata a tutti gli strumenti, la forte sensibilità alla sperimentazione timbrica e alle potenzialità degli strumenti, i richiami alla musica tedesca, la varietà delle melodie, napoletane o di sapore orientale, rendono conto dell’elevata qualità musicale della Scuola ciandelliana e delle contaminazioni reciproche fra i vari “generi”. Ne beneficia pure la musica napoletana. Le più famose canzoni napoletane sono state composte dai ciandelliani“. Ed è interessante citare un parallelo che la Donisi propone nella prima parte del volume fra Paganini e Caruso, traendolo da uno studio di primo Novecento di Tortorelli: “Come Nicolò Paganini sapeva trarre dal suo magico legno cento, mille voci, mille note diverse, che creavano l’ammirazione, il pianto, la esaltazione negli spettatori, così Enrico Caruso trae dalla sua gola magica suoni e figure più diverse ed inattese che raggiungono direttamente il cuore, colpiscono ed eccitano la fantasia fino al delirio. Paganini e Caruso rappresentano, ognuno nella propria arte, quanto di più alto ed eloquente possa esprimere un artista, un esecutore, sorretto dal divino dono di una forza sovrumana”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 22 Febbraio 2024 - 12:28


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie