I Finanzieri della Tenenza di Sessa Aurunca hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti dei titolari di una nota concessionaria di autovetture di Cellole.
Il provvedimento riguarda somme di denaro, beni mobili ed immobili, fino a concorrenza della somma di 318.000 euro, in relazione a reati di evasione fiscale.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, hanno accertato che la concessionaria acquistava autovetture usate già immatricolate in altri Paesi dell’Unione Europea (soprattutto in Germania), interponendo fittiziamente altri soggetti economici italiani.
Il meccanismo fraudolento prevedeva l’utilizzo di “cartiere” intestate a prestanome, completamente incapienti ad eventuali pretese risarcitorie dell’Amministrazione finanziaria.
Questi “prestanome” venivano utilizzati come amministratori di società create appositamente per “accollarsi” i redditi, poi oggetto di evasione fiscale, e provvedevano ad acquistare i veicoli presso i rivenditori esteri.
Per l’immatricolazione in Italia dei veicoli acquistati oltre confine, era stato ideato un sistema truffaldino che si basava sulla presentazione alla Motorizzazione Civile di documentazione ideologicamente falsa a nome dell’ignaro acquirente.
Le false fatture di acquisto, riportanti l’IVA versata nel Paese estero, e le autocertificazioni false, facevano risultare assolto l’obbligo del pagamento dell’imposta. In questo modo, gli uffici della Motorizzazione Civile di Napoli, Salerno e Caserta procedevano all’immatricolazione delle autovetture.
Nella mattinata dell’8 febbraio scorso, i Finanzieri di Sessa Aurunca hanno eseguito il sequestro preventivo, apponendo i sigilli su due immobili residenziali e sugli autoveicoli di proprietà degli amministratori della società, nonché bloccando le somme di denaro sui loro conti correnti.
@riproduzione riservata
Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto
Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto
Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto
Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto
Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto
Senerchia – Morire di fame e di sete, rinchiusi in un box senza possibilità di… Leggi tutto