Cronaca Napoli

Castello delle Cerimone, i titolari annunciano il ricorso alla Corte di Strasburgo

Condivid

I titolari de Il Castello delle Cerimonie hanno annunciato che si appelleranno alla Corte di Strasburgo dopo la decisione della Cassazione.

Secondo uno dei soci e proprietari, Ciro Polese, si sentono ingiustamente trattati e pensano che la Cassazione non abbia nemmeno letto le prove. Vogliono essere valutati da una corte imparziale. Nel frattempo, stanno continuando a lavorare perché il Tribunale ha affidato loro l’azienda per evitare licenziamenti.

“Riteniamo di aver subito un’ingiustizia”, ha detto Ciro Polese. E poi ha aggiunto: “Siamo tutti avviliti, insieme alle nostre circa 300 famiglie che lavorano con noi tra diretto e indotto. Pensavamo che la giustizia fosse diversa, che con i reati finiti in prescrizione non si procedesse in questo modo, non ce l’aspettavamo questa decisione”.

Oltre 200 famiglie temono per il loro futuro a causa della confisca del Castello delle Cerimonie, che rappresenta un’importante fonte di reddito e occupazione per Sant’Antonio Abate.

L’immobile abusivo può essere demolito o utilizzato solo a scopi di pubblica utilità, quindi il sindaco sta cercando una soluzione che non privi il territorio dell’azienda ricettiva. Un incontro tra il sindaco, il prefetto di Napoli e i vertici della Procura è programmato per discutere della situazione.

 Il sindaco: “Un verdetto inatteso”

Il sindaco di Sant’Antonio Abate, Ilaria Abagnale ha spiegato: “È un verdetto inatteso che ci colpisce molto poiché si tratta di una struttura ricettiva importante per il nostro territorio, che da anni offre lavoro a centinaia di famiglie. Al momento non ci è stato notificato nulla, daremo seguito alla sentenza e avvieremo sicuramente un’interlocuzione con le autorità preposte per gestire al meglio la situazione”.

 Si dovrebbe affittare a privati

Si potrebbe pensare di assegnare la gestione a privati, attraverso un bando pubblico che però dovrebbe escludere eventuali ingerenze o presenze degli attuali titolari o gestori appartenenti alla famiglia. Dalla struttura, infine, il Comune dovrebbe ricavare un fitto che andrebbe a scopi di pubblica utilità.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 16 Febbraio 2024 - 18:02

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri a Chiaia

Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Tre cani trovati morti di stenti in un box a Senerchia: denunciati i proprietari

Senerchia – Morire di fame e di sete, rinchiusi in un box senza possibilità di… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:12